
Originariamente Scritto da
montel-NA
Soprattutto sui primi tre punti, comunque da verificare, mi sentirei di quotare.
Il quarto, a mio parere, vista la fase stagionale, sarebbe il meno percorribile.
Concordo con Remigio quando individua le cause della zonalità bassa tanto deleteria in funzione della mancata genesi di blocchi oceanici adeguati, unitamente alla mai ottimale disposizione delle
SSTA (sebbene, a Febbraio, meno disastrosa che in DJ... e gli effetti si sono pure visti, in qualche modo....).
Concordo con Matteo quando prova ad individuare in un rinforzo del lobo canadese del
VP la possibile chiave di volta per predisporre in maniera meno penalizzante la possibilità che qualcosa in Oceano possa dinamicamente erigersi.
Ma a questo punto diventa "utile" che si realizzino i primi due punti proposti da Bugi, dato che, a quanto pare, il lobo canadese tende nel lungo termine effettivamente a rinforzarsi.
In caso contrario, ci troveremmo di fronte alla "faccia" peggiore di un lobo canadese in auge.
Tenendo conto che, miracoli a parte, ci troveremmo di fatto già proiettati a Marzo, chissà che un naturale contributo offerto dalla fase stagionale in fieri non contribuisca a favorire "certe" dinamiche.
In ogni caso, sempre salvo sorprese imponderabili, la pista artica rimarrebbe quella verosimilmente più percorribile.

Segnalibri