Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Qualche tunneling sarà a mio avviso possibile ma con un importante distinguo rispetto lo scorso inverno.
L'anno scorso i tunneling erano da attribuirsi a 2 concomitanti fattori erosivi della base dell'hp ovvero 1) la forte antizonalità che portava a spasso nuclei di aria gelida e di gpt bassissimini con traiettoria sovente da ENE verso WSW ( se non addirittura talvolta da E a W ) con resezione della radice altopressoria talvolta già alle medie latitudini; 2) la concomitante esasperata tensione del getto alle medie latitudini che, di fatto, inducevano paradossalmente (spesso al di sotto del 40° parallelo) una circolazione mite zonale.
Quest'anno benchè verosimilmente negativo NON dovrebbero raggiungersi i valori AO dello scorso inverno in quanto manca l'elemento destabilizzante del Nino e la stessa Qbo già positiva a 10 e presto a 50 hpa potrebbe indurre la "colonna del vps" alle varie altitudini a creare una certa resistenza in più proprio alle quote più elevate mentre a quelle più basse (70-100 hpa) si dovrebbero risentire maggiormente sia gli effetti della Qbo orientale sia quelli indotti dalla troposfera.
Motivo per cui credo prevalenti i moti meridiani su quelli propriamente antizonali
grande spiegazione

Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
La penso come te.
Anche in passato la mia "sensazione" è che le cose andassero generalmente così.
Da appenninico ricordo che molto spesso per vedere la neve bisognava attendere la terza, dico TERZA, GIORNATA DI PEGGIORAMENTO (quella del fronte, post-fronte)
ricordi d'infanzia appenninica a 1200mt:
pioggia primo giorno, pioggia secondo giorno, terzo giorno, neve a 1400(invece che 1700), poi gragnola....neve...pausa..poi nevicata seria

Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
Credo anche io che l'antizonalità esasperata (ed eccessiva) dello scorso inverno non possa essere bissata, e anche se mi aspetto qualche bel gocciolone artico-continentale in retrogressione vedo la calamita atlantica (tripolo delle SSTA) ormai alla frutta.
Sono sempre più convinto che possa essere l'inverno del versante adriatico e del centro-sud. Comunque non manca molto a sciogliere la prognosi riguardo la domanda che è posta nel titolo di questo 3D........
il che...a me non dispiace..la grande neve come il 9 marzo è un mix...non solo freddo..

Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Assolutamente daccordo a cui aggiungerei che il freddo a cui facciamo riferimento ha solidi contributi avvettivi...
Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Assolutamente condivisibile In più aggiungo che i valori AO dello scorso inverno sono dei veri e propri record negativi,addirittura febbraio -4,266!(è un valore medio ) .Insomma il 2009/'10 ha voluto strafare favorendo un'antizonalità ed una convergenza decisamente alta,ma è anche teleconnettivamente indicativo(rif. al nuovo possibile ciclo climatico).

Intanto guardate che tripolo!
Immagine



Secondo me è Even che si diverte coi colori!
io e even ogni gg andiamo con un tubo lungo km a metter acqua calda/fredda...dove serve

Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Se ne ero convinto anch'io all'inizio del TD,adesso inizio ad avere qlc dubbio Diciamo che i blocchi saranno sicuramente più coriacei,però interferenze basso atlantiche a mio avviso non possono ancora essere escluse.Seguiamo l'evoluzione delle SSTA,nei prox 2 mesi direi SSTA e VPS osservati speciali
taglio della readice più basso che potrebbe evitarci una fase simil natale..2009

Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Matteo la penso esattamente così! Una divergenza del getto in uscita dal Canada favorita dal tripolo e dal getto rallentato causa SOLE(il famoso indice zonale di Giuliacci).Vedendo le proiezioni delle SSTA di CFS,le anomalie negative sembrerebbero posizionarsi nell'atlantico occidentale e questo potrebbe minare un pò la radice dei blocking

Oh stai a vedere che dopo tutti questi discorsi a novembre parte un mega SC con la Jet-strem tesa come una corda di violino!
il vero pericolo è lo SC inutile girarci.
mi sembra chiaro che avremo comunque una buona dose di freddo a disposizione non continentale come lo scorso anno ma più artico.
ma è chiaro che se parte lo SC.....