
Originariamente Scritto da
mat69
Un certo
ri - passaggio di vorticità è stato in effetti a suo tempo inquadrato e si era fatto ben menzione circa gli effetti della convezione tropicale pacifica che in un regime di
PNA+ e quindi inserita nella circolazione zonale pacifica non può in effetti che disturbare il
vp "canadese"

.
Non dimentichiamo però che laddove ora sta operando il canadese sono le altresì nette le convezioni responsabili del cd. tripolo
ATL con le solite anomalìe molto positive a Sud della Groenlandia che comportano attualmente la compressione dell'altra faccia della wave atlantica verso l'artico europeo rendendo un pò più impervio questo netto passaggio di consegne che effettivamente le emissioni strato e di massima vorticità potenziale ben vedevano fino a qualche giorni fa con netta dislocazione dell'asse del
vp in area euroasiatica (e con conseguente forcing a prevalente carico sulla wave 1), pertanto vero è che vi sia una certa qual dislocazione dei minimi di gpt ma l'asse fa maggior fatica a ruotare lasciando maggiormente vitali i carichi convettivi (in troposfera) di calore e di momento in stratosfera su entrambe le ondulazioni principali.
Split? E perchè no più avanti?

Ci sono senza dubbio più probabilità nel momento in cui i forcing sono bilaterali


Segnalibri