
Originariamente Scritto da
4ecast
Certamente tifer e allora vediamo le prime simulazioni del dato termico a disposizione della circolazione secondaria.
La marcata retrogressione continentale che dal mar di Barents, dopo aver percorso il bassopiano sarmatico, potrebbe rimanere intrappolata sotto l'anticiclone disteso sui paralleli centro-nord europei ed in espansione verso l'alta termica russo-siberiana.....
Immagine
è abbastanza "interessante" se prendiamo l'uscita odierna di GFS0z, cioè il modello con maggior performance media a 9/10 days.
Per par condicio direi anche che il suo competitor
Ecmwf vede la retrogressione con termiche quasi dimezzate
(http://img146.imageshack.us/img146/293/ech02169c5f4.png), ma l'evoluzione con retrogressione continentale da Barents che rimane intrappolata sotto il ponte è fatta salva.
Se così fosse, esistono i presupposti affinchè la circolazione secondaria si dislochi tra il Caucaso/Mar nero e la Spagna/Baleari (con possibile estensione a sud e ovest per quanto detto nel post di apertura).
.

Segnalibri