Risultati da 1 a 10 di 332

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao even

    penso di aver dimenticato qualche documento in cui si diceva che con una diminuzione del SOI si ha un rallentamento degli alisei con incremento delle temperature superficiali (maggiore convezione)dell'oceano pacifico (ssta+), agevolando il cammino della MJO verso ovest->est.

    Cella di Walker pacifica:

    walkercirculation1bc4.gif

    Analogamente,anche le Kelvin waves nel loro spostamento verso est rinforzano sia le stta (ssta+) favorendo, a loro volta, la MJO
    nel suo percorso verso est.

    Grazie per la tua spiegazione del rapporto tra MJO e GLAAM e sul bilancio del momento angolare

    http://www.esrl.noaa.gov/psd/map/ima...1-21.90day.gif

    Non ho capito questo passaggio:




    Vi rimando, inoltre, a questa risposta di Blizzard all'amico Aldo Meschiari :

    Chi mi spiega chiaramente

    ed a questo link:

    http://helios.meteor.wisc.edu/workshop/berry.pdf

    P
    rendo atto delle tua diversa posizione per dicembre...



    sembrerebbe chiaro dallo schema globale delle 2 macro circolazioni che interessano (e dividono) l'oceano Indiano dal pacifico come lo "storm motion" che conduce i sistemi a mesoscala della Mjo sia dovuto essenzialmente ad un fattore termico di superficie. Si tratta del classico sistema trifase delle celle convettive con l'anomalia positiva situata sempre ad est. Il calore sensibile converge verso i cali pressori di superficie sottostanti gli updrafts, sotto le celle mature le imponenti piogge raffreddano lentamente la superficie oceanica (o perlomeno dissipano una buona parte del calore sensibile), sotto le celle senescenti riscontriamo la divergenza in quota con fallout catabatico stabilizzante e induzione di flusso verso ovest in media troposfera. La progressiva sottrazione di calore sotto il sistema ad asse solo leggermente inclinato conduce lo stesso a ritrovare energia verso il settore caldo. Il mio interrogativo principale era come mai il settore caldo si collocasse sistematicamente ad est dei sistemi convettivi, ma mi hai già risposto con la delucidazione dell'impatto della kelvin wawe sulle SSTA, spero di aver inquadrato questo importante ingranaggio dinamico in area indo-pacifica ..aggiungo come postilla come uno spostamento della convezione verso il centro pacifico equatoriale in presenza di NINO, usando lo stesso schema, andrebbe ad interferire pesantemente sulla circolazione di walker, smorzando gli alisei sottostanti
    Ultima modifica di gianni56; 26/10/2011 alle 22:55
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •