ma dove lo vedete? boh! sarà stato scritto un sacco di volte che non è vero!
13.55 16% 44°
14.00 9% 44°
14.10 47°
14.55 16% 44°
come ho fatto osservare giorni fa, se c'è qualcosa di sospetto è nell'ur di tutti i synop di quel giorno che risulta essere sempre nettamente piu bassa del corrispondente metar di 5 minuti prima.
ogni affermazione circa il fatto che l'UR sia aumentata in corrispondenza dell'aumento dei 3°, è priva di fondamento
inoltre, se fosse vera quella del 9% delle ore 14, descriverebbe esattamente cio che potrebbe essere avvenuto durante quella famigerata ora, ed essere esattamente l'incipit del violento riscaldamento, altre informazioni sull'UR fra le due rilevazioni orarie non ce ne sono, ergo è priva di fondamento l'affermazione che sia aumentata in corrispondenza dell'aumento termico
quando l'UR risale al 16% dal quel presunto 9% la temperatura DIMINUISCE dal presunto 47° ai 44 del metar delle 14.55
Nel caso in cui i 9% siano fasulli, allora non avremmo nessuna informazione sull'andamento dell'UR fra le due rilevazioni orarie, pertanto che si continui giustamente a discutere dei 47° veri/falsi , ma non scriviamo piu sta storia dell'UR che è salita perchè è falso!
In quanto alla questione del vento...la domanda neanche si pone! Il vento di per se, per la sua natura, a meno che sia calmo, non è certo una costante, men che meno una misura di vento a raffiche di 55km/h, per la definizione stessa del concetto di raffica.
![]()
Ultima modifica di Faina; 27/05/2012 alle 01:08
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Per quanto mi riguarda, visto il caso in questione, andare a cercare la prova nei dati di stazioni poste a decine di km di distanza da Amendola, è fallace, giacchè è evidente che se è vero, si tratta di un caso localizzato.
Si tratta solo di capire se ci puo esser stato un qualche fenomeno locale abbattutosi nella zona fra le 14 e le 15 di quel 25/6 , altrimenti in condizioni normali è impensabile o cmq molto ma molto sospetto quel passaggio da 44 a 47.
non ci metto l'assoluto sul termine impensabole, semplicemente per il fatto che ignoriamo i dati delle 14.20 14.30 14.40 14.50 , cioè non sappiamo come la stazione si sia riportata a 44° dai 47° , e per questo motivo non avremo mai la certezza assoluta.
inoltre escludo l'errore di lettura, in quanto, sebbene è possibile che nella lettura del dato per la compilazione del synop delle 18z l'operatore possa erroneamente leggere e/o riportare 47° al posto di 44° (o qualsiasi sia stato il valore), sarebbe curioso che la mattina dopo, alla nuova lettura, venga fatto il medesimo errore (e magari pure da una persona diversa) pertanto è molto probabile che quel 47° sia stato effettevamente registrato dal termografo.
Pertanto, restano due sole ipotesi in gioco, o il verificarsi di un determinato fenomeno localizzato che ha innescato il violento riscaldamento, o un evento accidentale che ha fatto si che il sensore misurasse quella temperatura in condizioni non più schermate per un tempo sufficiente; in tal caso però, sarebbe ovviamente una negligenza il non aver corretto il dato.
Non resta che concentrare gli sforzi, piuttosto che in polemiche sui dati di altre località ed enti, ma in ben altro.
Per esempio, a mio avviso, nel messaggio di osservazione contenuto nel synop
Dust or sand raised by wind at the time of observation, but no well-developed dust whirl(s) or sand whirl(s), and no duststorm or sandstorm seen; or, in the case of ships, blowing spray at the station
Secondo me la soluzione potrebbe essere contenuta in questo messaggio, resta da capire se giustifica maggiormente l'avvenire di un determinato fenomeno, o se descrive condizioni in cui è facile che ci sia stata una rilevazione falsata da evento esterno al momento della lettura.
una cosa è certa, anzi due, l'esistenza ancora, nel 2012, di misure a mezzo operatore è da paleo-meteorologia, pagherei per conoscere i dati delle 14.20/14.30/14.40/14.50
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ho capito ma l'estate 1994 è stata terribile nel sud Italia(specie agosto) e cmq precede la "pioggia" degli over 40° di Amendola.Idem per quella del 1982,antesignana degli incubi anni Duemila qui da noi.
Su quello che hai scritto sopra concordo,aggiungo solo che i microclimi pugliesi sono molto interessanti.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ciao Faina. Riguardo all'aumento del tasso di umidità tra le le 14 e le 14:10 è stato scritto da un'utente che contattò il 26 giugno 2007 l'Aeronautica Militare.
Questo quanto riferito:
Record italiano ! - Forum MontePoggioOriginariamente Scritto da Gianni S.
Per quanto riguarda i metar delle 12:55, 13:55, 14:55 etc.. non prenderli ad esempio per il valore dell'umidità perché a dispetto dei synop che trasmettono la temperatura e il dew point al decimo di grado nei metar ciò non avviene. Per convenzione, troverai sempre temperatura e dew point arrototondati al grado intero, e siccome come sappiamo l'umidità relativa si deriva da questi valori, ti ritroverai tassi di umidità sempre superiore al reale. Solitamente l'approssimazione, per pura casualità oscilla tra il 5 e 10% in più (quel giorno facendo 2 conti matematici questa approssimazione tra umidità riportata nel metar rispetto al valore reale riportata nel synop è del 8,9%).
Basta vedere le rilevazioni precedenti e fare il confronto tra l'umidità trasmessa nei metar e nei synop. A seguire i metar e i synop (in seguenza: ora, temperatura, dew point e umidità relativa). In grassetto i synop.
Il valore del dew point delle ore 14:10 è stato calcolando partendo dal presupposto che la temperatura del bulbo secco era di 47.0°, l'umidità del 18% e la pressione atmosferica di 1008hPa
7:55 31 °C 14 °C 35%
8:00
31.4 °C - 13.6 °C 23%
8:55 33 °C 15 °C 32%
10:55 41 °C 12 °C 18%
11:00
41.5 °C - 12.0 °C 10%
11:55 41 °C 12 °C 18%
13:55 44 °C 13 °C 16%
14:00
44.0 °C - 12.6 °C 9%
14:10
47.0 °C
16.9 °C
18%
14:55 44 °C 13 °C 16%
16:55 40 °C - 11 °C 17%
17:00
40.4 °C - 11.5 °C 10%
17:55 40 ° C 14 °C 21%
19:55 37 °C 16 °C 29%
20:00
37.0 °C 15.5 °C 18%
20:55 34 °C 14 °C 30%
10:55 PM 29 °C 13.0 °C 37%
11:00 PM
29.4 °C 13.2 °C 26%
Se guardi il valore delle 14:10, dando per scontato che il 18% di u.r. è giusto come i 47°C riferiti dallo stesso operatore dell'AM, ti accorgi che per raggiungere il 18% di umidità relativa il dew point sarebbe dovuto schizzare a 16.9°C.
Quindi ricapitolando in 10 minuti, tra le 14 e le 14:10, la temperatura del bulbo secco passa da 44.0° a 47.0°, il dew point passa da 12.6°a 16.9° e conseguente aumento dell'umidità relativa dal 9 al 18%!
Inoltre, guardando attentamente tutti i metar e synop ci si accorge velocemente che l'umidità quel giorno fu abbondantemente sotto il 20% in tutte le ore della giornata, tranne a sera quando la temperatura scese sotto i 37° e di conseguenza l'umidità sale.
Mi pare che la stazione funzionasse perfettamente, tranne quell'errore dei 47°.
Se ci sono cose che mi sfuggono segnalatele. Io vedo un errore che si ripete ogni giorno in tutte le stazioni del Mondo. Basta un errore nel synop delle ore 18z, il 44 o 45 si trasforma in 47, e la frittata è fatta e viene riportata successivamente in tutte le pubblicazioni.
Succede che l'operatore si accorge dell'errore e pone rimedio nel syrep del giorno successivo e succede che se ne frega!
Posso fare esempi del genere a migliaia, dove il 20° di massima viene trasformato in -20°, basta digitare nel synop 0200 invece di 1200.
Se vuoi qualche esempio concreto delle stazioni Am lo trovi riportato nel bolletino mensile di marzo 2011 a Enna, dove il valore reale di -0.8°C è stato trasformato in -8.0°, semplice errore di battitura che ha trasformato il nulla in un evento eccezionale. O -6.6° riportati nel synop delle ore 6z a Grazzanise nel dicembre 2010, in questo caso l'operare solerte ha corretto il syrep del giorno successivo in -6.0°C. Succede!
Ricordo bene il caso di Grazzanise,che è qui vicino.
Anche sul record assoluto della stazione,datato febbraio 2008(mi pare il 18 o il 17)furono avanzati vari dubbi ma credo che in quel caso lo scostamento sia stato minimo,perchè quella mattina presto io qui,tra i palazzi,registrai un -4,5°,che è circa mezzo grado più basso del valore raggiunto in due occasioni,con termiche in quota più altine:nel gennaio 2004 e nel gennaio 2012.Oltre che nell'inverno 92'.
Ultima modifica di Josh; 28/05/2012 alle 09:53
Io non mi smentisco affatto. Sei tu che forse non hai capito bene. Li era tutto un' altra discussione. Si parlava se Libertinia ha superato il dato di Catenanuova. Ed io ho detto no, perché in quel giorno la stazione di Libertinia c'era un " dato non rilevato " Punto e basta! Io avevo qualche dubbio del dato di Catenanuova, ma non ho detto mai che sono sicuro che e sbagliato, per mancanza di prove, anche se Catenanuova in tutto il 1999 ha rilevato Tmax. molto piu' alte di tutte le altre stazioni, anche molto piu' alte delle proprie medie. Ma ho sempre detto che non abbiamo prove, Ma tu hai visto come sta istallata la stazione di catenanuova? Vicino al muro e se vedi bene da google earth e proprio accanto ad un parcheggio di machine. E vuoi prendere dati di stazioni installate in questo modo e fare confronti con stazioni ubicati in campagna aperta, come per esempio Amendola? Ora vieni tu con tutti i tuoi se e ma, e ci vuoi dire con certezza, che il dato di Amendola e errato? Tutti quei dati scritti da te non sono neanche una mezza prova.
No no, sei tu forse che stai prendendo la questione sul personale oe una questione di " Orgoglio ". Io ho fatto solo uno scherzo e basta, e lo dimostra la faccina. Lo so che ci sono tanti errori negli annali meteo sparsi in tutto il mondo, e non ce bisogno che lo ripeti sempre, ma non e neanche questa una prova. Cosa centra il dato di Koh Samui in Thailandia con Amendola? niente!! Io non ho studiato la meteo, ma ti posso garantire ne so qualcosa. Io abito a Colonia in germania a ca. 2-3 km in linea d'aria dal aeroporto. E da 29 anni, quindi da quando avevo 11 anni mi piace la meteo e vado sempre all ufficio meteo dell aeroporto che apartiene al DWD ( serv. meteo tedescho) . Li l'ufficio e aperto al pubblico normale ed il personale, e devo dire che sono sempre stato molto molto gentili e mi hanno davvero spiegato molto e tanto tanto. Devo dire che la prima volta, quando avevo 11 anni loro erani rimasti sorpresi, che un ragazzo di 11 anni era tanto interessato per la meteo. Mi hanno fatto vedere la capannina e tutto che esiste intorno alla meteo. Per questo non mi parlare in un modo che se non me intendo di meteo. Ed anche la tua teoria dell UR e solo una teoria e non e una prova.
E soltanto strano che ci sono forumisti, che si fanno influenzare da tutti questi dati scritti da te e che al fin dei conti non sono una prova.
OK! ma io prendo per buono allora il valore di 16% del metar, se quel 18% è vero. del resto come ho scritto, sarà un caso...ma è davvero strano che ad ogni Synop corrisponde un valore di UR nettamente piu basso del metar corrispondente (e questo durante tutta la giornata), pertanto di conseguenza è errato anche il corrispondente dew point del synop o viceversa.
quindi piu che aumenti o diminuzioni vere e proprie dell'UR abbiamo un oscillazione fra i 16 e 18 durante tutta la fase piu calda.
![]()
Ultima modifica di Faina; 27/05/2012 alle 21:48
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
poichè l'umidità relativa è misurata direttamente dal sensore è il Dew Point ad essere calcolato non l'U.R. (non c'è il sensore di misura del dew point)
il dew point si calcola sulla base del valore di temperatura ed umidità relativa, pertanto il valore del dew point presente nei messaggi è in primis calcolato derivato dai reali valori di temperatura e umidità relativa
che poi i messaggi omettono il campo umidità relativa ( potevano fare lo sforzo di metterlo, boh!) è altra cosa, e che quindi decriptando il messaggio bisogna ricalcolarsi e rendere derivata da una misura derivata, una misura che in origine è diretta, è davvero assurdo!
però mi sembra strano che si trovi sempre cosi discrepanza nei dati, mi sembra eccessivo arrivare a 10 punti di scostamento
E infatti quel 9% è palesemente errato!
perchè con 44.0° e dewpoint di 12.6° l'UR non può essere 9% ma sarebbe del 16% , in accordo con quella del metar delle 13.55 che anche se con valori di temperatura e dew poin arrotondanti, riporta ugualmente un dato calcolato del 16%
con 44° ed UR al 9% il DP sarebbe stato intorno ai 4° e non 12.6°
![]()
Ultima modifica di Faina; 27/05/2012 alle 22:36
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri