
Originariamente Scritto da
jovi72
Ciao Faina. Riguardo all'aumento del tasso di umidità tra le le 14 e le 14:10 è stato scritto da un'utente che contattò il 26 giugno 2007 l'Aeronautica Militare.
Questo quanto riferito:
Record italiano ! - Forum MontePoggio
Per quanto riguarda i metar delle 12:55, 13:55, 14:55 etc.. non prenderli ad esempio per il valore dell'umidità perché a dispetto dei synop che trasmettono la temperatura e il dew point al decimo di grado nei metar ciò non avviene. Per convenzione, troverai sempre temperatura e dew point arrototondati al grado intero, e siccome come sappiamo l'umidità relativa si deriva da questi valori, ti ritroverai tassi di umidità sempre superiore al reale. Solitamente l'approssimazione, per pura casualità oscilla tra il 5 e 10% in più (quel giorno facendo 2 conti matematici questa approssimazione tra umidità riportata nel metar rispetto al valore reale riportata nel synop è del 8,9%).
Basta vedere le rilevazioni precedenti e fare il confronto tra l'umidità trasmessa nei metar e nei synop. A seguire i metar e i synop (in seguenza: ora, temperatura, dew point e umidità relativa). In grassetto i synop.
Il valore del dew point delle ore 14:10 è stato calcolando partendo dal presupposto che la temperatura del bulbo secco era di 47.0°, l'umidità del 18% e la pressione atmosferica di 1008hPa
8:00
|
31.4 °C |
- |
13.6 °C |
23% |
11:00
|
41.5 °C |
- |
12.0 °C |
10% |
14:00
|
44.0 °C |
- |
12.6 °C |
9% |
14:10
|
47.0 °C
|
|
16.9 °C
|
18%
|
17:00
|
40.4 °C |
- |
11.5 °C |
10% |
20:00
|
37.0 °C |
|
15.5 °C |
18% |
10:55 PM |
29 °C |
13.0 °C |
37% |
11:00 PM
|
29.4 °C |
|
13.2 °C |
26% |
Se guardi il valore delle 14:10, dando per scontato che il 18% di u.r. è giusto come i 47°C riferiti dallo stesso operatore dell'AM, ti accorgi che per raggiungere il 18% di umidità relativa il dew point sarebbe dovuto schizzare a 16.9°C.
Quindi
ricapitolando in 10 minuti, tra le 14 e le 14:10, la temperatura del bulbo secco passa da 44.0° a 47.0°, il dew point passa da 12.6°a 16.9° e conseguente aumento dell'umidità relativa dal 9 al 18%!
Inoltre, guardando attentamente tutti i metar e synop ci si accorge velocemente che l'umidità quel giorno fu abbondantemente sotto il 20% in tutte le ore della giornata, tranne a sera quando la temperatura scese sotto i 37° e di conseguenza l'umidità sale.
Mi pare che la stazione funzionasse perfettamente, tranne quell'errore dei 47°.
Se ci sono cose che mi sfuggono segnalatele. Io vedo un errore che si ripete ogni giorno in tutte le stazioni del Mondo. Basta un errore nel synop delle ore 18z, il 4
4 o 4
5 si trasforma in 4
7, e la frittata è fatta e viene riportata successivamente in tutte le pubblicazioni.
Succede che l'operatore si accorge dell'errore e pone rimedio nel syrep del giorno successivo e succede che se ne frega!
Posso fare esempi del genere a migliaia, dove il 20° di massima viene trasformato in -20°, basta digitare nel synop
0200 invece di
1200.
Se vuoi qualche esempio concreto delle stazioni Am lo trovi riportato nel bolletino mensile di marzo 2011 a Enna, dove il valore reale di -0.8°C è stato trasformato in -8.0°, semplice errore di battitura che ha trasformato il nulla in un evento eccezionale. O -6.6° riportati nel synop delle ore 6z a Grazzanise nel dicembre 2010, in questo caso l'operare solerte ha corretto il syrep del giorno successivo in -6.0°C. Succede!
Segnalibri