Pagina 5 di 27 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 262
  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Oggi in home leggo della "birichina" sottintesa la depressione potroghese, ..ma c'era chi l'aveva tempo dìaddietro sostenuta come tesi o erro? Qualcosa a che fare con la falla iberica

    Mi chiedo inoltre: ma non è che quest'estate cosi' birichina possa essere pro-nipote gia' del fenomeno El Nino..? sembra contraddittorio ma l'effetto secondo me puo' esserci. In un primo tempo come l'odierno (di scombino e/o dinamico..) in un 2° poi, probabilmente nel 2015, di + caldo

  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    Oggi in home leggo della "birichina" sottintesa la depressione potroghese, ..ma c'era chi l'aveva tempo dìaddietro sostenuta come tesi o erro? Qualcosa a che fare con la falla iberica
    No, il senso era un altro. Se leggi l'articolo lo capisci
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #43
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Come evoluzione di medio termine, si conferma quella descritta in Fig.6 in cui la lingua disposta sui paralleli da costa atlantica USA a costa atlantica europea delle SSTA negative (pregresso effetto della NAO- attiva da maggio) tende col passare dei giorni ad interagire con il getto atlantico mandandolo ad agganciare il cut-off portoghese. L’onda mobile anticiclonica di matrice (ovest) africana accompagna poi la profonda saccatura sul Mediterraneo, come un film già visto ripetutamente in questo scorcio d'estate.
    Successivamente c'è un primo tentativo di pattern dominante WR4, in cui attorno al 23 un onda lunga anticiclonica migra dai Caraibi verso il costituendo blocco scandinavo.

    Reem1921.gif

    Questo tentativo non istituirà fin da subito il pattern dominante, perchè il getto est atlantico spingerà ancora verso il 28 luglio ma alla fine quello sarà piu una goccia che una saccatura che potrebbe rimanere latente sui Balcani. Se va così questo è indice del netto calo del getto su ovest Europa, del netto calo del suo carattere contenitivo dell'aria sempre piu bollente di natura continentale africana e a quel punto ad ovest del cut-off balcanico dovrebbe partire lo scambio meridiano che si andrebbe a saldare sul nord Europa con la spinta subtropicale oceanica accennata prima.
    Sarebbe un bel cambio di passo per agosto ma il lato orientale potrebbe rimanere sotto lo scacco dell'aria fresca in quota.
    Andrea

  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Insomma Andrea c'è rischia la grigliata e chi rischia ts a nastro......

  5. #45
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Io penso che continuerà questa stagione dinamica, con presenza di onde mobili sia orarie che antiorarie.
    Solo una mia piccola idea
    Ultima modifica di Aldo Meschiari; 16/07/2014 alle 19:58

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    Ma, caro 4cast,
    io non sono per niente sicuro che arriverà un WR4.
    Il WR4 è l'Estate del solleone per eccellenza. Molto umida, con la LP inglese a mulinare aria calda e umida da sud-ovest su di noi.
    Negli ultimi anni è stato un regime prevalente delle nostre estati.
    Quest'anno lo abbiamo visto solo alcune volte di sfuggita.

    Io penso che continuerà questa stagione dinamica, con presenza di onde mobili sia orarie che antiorarie.
    Solo una mia piccola idea
    Questo è il WR3 non il 4...

  7. #47
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Questo è il WR3 non il 4...
    ah scusami, ho detto una scemenza

    Ecco il WR4
    che mi sembra più probabile


  8. #48
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    cmq mi lascia perplesso il fatto che lo Scand+ SCH non abbia nessuna intenzione di recedere

  9. #49
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Partiamo da questa situazione che sta evolvendo gradualmente e che rappresenta la circolazione dei venti in alta troposfera:


    compday.kb6AnvY_dG.gif

    La corrente a getto ad oggi molto vivace e indotta a scorrere molto bassa di latitudine a causa di anomalìe circolatorie di cui si è parlato in precedenza, sta iniziando a faticare nel suo percorso che dal medio Atlantico punta verso il continente europeo in quanto trova e troverà sempre più sul proprio percorso un progressivo riscaldamento ed innalzamento della fascia tropicale continentale che come onda stabilizzante punterà a quanto sembra per ora dal Marocco verso il Mediterraneo meridionale, il Portogallo, la Spagna.
    Questo è anche il motivo per cui la veloce perturbazione attualmente in oceano e che punta il continente da W verso E subirà un probabile brusco rallentamento nella giornata di sabato andando quasi in frontolisi non appena dovrà tentare il passo dentro l'onda termica che sta lievitando.

    L'aiutino, affinchè l'episodio perturbativo tra domenica e lunedì, possa essere degno di nota, arriva infatti grazie ad un aggancio di aria più fresca che proviene dal nord Atlantico e passante per il Regno Unito:



    Ma sembra del tutto chiaro almeno oggi che gradualmente ciò che proviene da ovest possa trovare sempre maggiori ostacoli alla progressione verso l'Europa e che invece l'attuale posizionamento delle SSTA possano fornire un quadro approssimativamente delineabile sul fatto che i meridiani dell'Europa centro-meridionale possano essere condivisi nel prossimo futuro tra le propaggini calde e stabilizzant più avanzate dell'onda tropicale che si svilupperà ancora di più verso l'estrema Europa occidentale (qui davvero molto calda ) e aria più fresca ed instabile proveniente dal nord europa e che dovrebbe aggirare in senso orario la penisola scandinava anch'essa sotto reiterate anomalìe termiche e bariche positive.

    Matteo



  10. #50
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Partiamo da questa situazione che sta evolvendo gradualmente e che rappresenta la circolazione dei venti in alta troposfera:


    compday.kb6AnvY_dG.gif

    La corrente a getto ad oggi molto vivace e indotta a scorrere molto bassa di latitudine a causa di anomalìe circolatorie di cui si è parlato in precedenza, sta iniziando a faticare nel suo percorso che dal medio Atlantico punta verso il continente europeo in quanto trova e troverà sempre più sul proprio percorso un progressivo riscaldamento ed innalzamento della fascia tropicale continentale che come onda stabilizzante punterà a quanto sembra per ora dal Marocco verso il Mediterraneo meridionale, il Portogallo, la Spagna.
    Questo è anche il motivo per cui la veloce perturbazione attualmente in oceano e che punta il continente da W verso E subirà un probabile brusco rallentamento nella giornata di sabato andando quasi in frontolisi non appena dovrà tentare il passo dentro l'onda termica che sta lievitando.

    L'aiutino, affinchè l'episodio perturbativo tra domenica e lunedì, possa essere degno di nota, arriva infatti grazie ad un aggancio di aria più fresca che proviene dal nord Atlantico e passante per il Regno Unito:

    Immagine


    Ma sembra del tutto chiaro almeno oggi che gradualmente ciò che proviene da ovest possa trovare sempre maggiori ostacoli alla progressione verso l'Europa e che invece l'attuale posizionamento delle SSTA possano fornire un quadro approssimativamente delineabile sul fatto che i meridiani dell'Europa centro-meridionale possano essere condivisi nel prossimo futuro tra le propaggini calde e stabilizzant più avanzate dell'onda tropicale che si svilupperà ancora di più verso l'estrema Europa occidentale (qui davvero molto calda ) e aria più fresca ed instabile proveniente dal nord europa e che dovrebbe aggirare in senso orario la penisola scandinava anch'essa sotto reiterate anomalìe termiche e bariche positive.

    Un cordiale saluto a Mat e al forum. Io faccio la parte dell'uomo "meteo di strada" e provo a vedere se ho ben compreso. Al momento onda calda che poi nel finale di week end ( mi pare dalla seconda parte di domenica) verrà interrotta da una perturbazione che incontra già delle difficoltà per un probabile cambio di assetto a livello generale, ma aiutata da aria fresca di estrazione nordica.
    Poi step successivo: Hp subtropicale che tende a guadagnare terreno verso nord ponendo a ferro e fuoco in primis la penisola iberica ma creando allo stesso tempo le condizioni affinché le correnti atlantiche che fino ad ora hanno per così dire limitato l'estate soprattutto al nord Italia, non possano scendere più con facilità. Risultato dunque un mese agostano molto più di stampo altopressorio su tutta la penisola ? Ho interpretato bene?
    La mi curiosità è ( se sia possibile rispondere ovviamente): agosto con onda termica diciamo solida e durevole nel tempo ( che ne so un 2011 style ) oppure di altra fattura con spazio a qualche breve pausa? Ho citato il 2011 perché non vorrei partisse ora una fase 2 estiva per poi protrarsi con caldo anomalo anche a tutto il mese settembrino. vedremo insomma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •