Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
Boh, ti dirò che io ho l'impressione che ci si lamenti sempre e comunque, se il caldo è secco perché i massimi pressori sono a nord e quindi favonio rovente, se il caldo è umido perché c'è afa e di notte non scende ecc. Per i dati che vedo da Padova, ad esempio, temperature e UR sono esattamente come li ricordo in tutte le ondate di caldo estive degli ultimi 18 anni, cioè massime a +32/+34°C con 40-50%, e minime intorno ai +20°C col 100% o quasi. Ricordate a proposito la seconda metà di agosto proprio del 2000? Ecco, in quei giorni faceva massime fino a +35°C, con nebbia di prima mattina...
Beh il meteofilo tendenzialmente un po' lamentone lo è però fino ad ora si stanno esponendo semplici dati. Però quanto ho grassettato tocca un punto focale della discussione: negli ultimi 10-15 anni (dal 2002 in poi) si toccano abbastanza facilmente valori che prima ricorrevano ogni x anni. E ciò vale anche (forse anche di più) per gli estremi FREDDI, cioè toccare certi valori di min o max sottomedia è diventato piuttosto inconsueto, quando negli anni '80 e '90 (non nomino nemmeno i decenni prima) certi estremi erano relativamente frequenti. Parlo di anni 80 e 90 perchè i decenni prima è evidente che non abbiano più nulla a che fare con il clima attuale, una media 71-00 è buona giusto per l'antiquariato oramai (e anche il WMO, argomentando scientificamente, ormai da un pazzo ha "ratificato" ciò).
Non c'è a mio avviso niente di male a farlo notare, sempre comunque mantenendo equilibrio senza scadere nel lamento