NCEP continua per la sua strada e un certo quale avallo all'ipotesi contenuta nel mio ultimo intervento si può cogliere dalle mappe delle anomalie a 200hpa dove si nota per tutto l'inverno una costante debolezza del VP e la presenza di anomalie positive in area baltico-scandinava che, a quella quota, possono solo significare una costate presenza di anticicloni dinamici, probabilmente frutto di cut-off anticiclonici nord-atlantici o ad evoluzioni bicellulari ad innesco continentale di pregressi blocchi atlantici di onda lunga.


Ecco le mappe: