Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
Per sfatare il mito della Puglia e dell'Adriatico che ha avuto un inverno quantomeno accettabile... anche questo 2021/2022 non si può andare oltre l'1.

- Siamo oltre il 35% di deficit pluviometrico
- Quasi totale assenza di gelate notturne, ne ho contate palesi solo 4 su una media di 15 dell'ultimo decennio.
- Assenza completa di neve, ha nevicato per qualche ora mista a pioggia in una sola occasione
- Assenza completa di temporali (mi ricordo il rumore solamente se lo chiedo ad Alexa)
- Temperature costantemente sopra la media soprattutto a febbraio (come di consueto da anni)
- E' mancata anche la NEBBIA!!!! solo 6 giorni di nebbia sugli attuali 82 "invernali" trascorsi
- Temperatura massima sotto i 3°C non pervenuta (mai successo)
- Temperatura sotto lo zero non pervenuta (e la stazione dal 2019 è situata fuori paese)

Forse 1 è anche molto generoso
Non posso che essere d'accordo, e per allargare il discorso a livello nazionale, ciclogenesi Italiche zero; fronti perturbati con relativi minimi zero; retrogradazioni da Est con relativa bora a Trieste e ci metto anche la tramontana a Roma zero; zero termico in alta montagna sopra i tremila metri, non li ho più contatti; l' unico evento di rilievo c'è stato tra l'8 ed il 13 dicembre, azzerata dalla perturbazione calda di natale che ha portato pioggia fino ai 2000 metri di quota.
Sinceramente cosa cambia rispetto al 2020 mi sfugge sono 2 non inverni per me il GENERALE INVERNO è altro.