Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Apro questa discussione con un resoconto sulla straordinaria impresa compiuta dal 2023, e quest'oggi giunta definitivamente alla fine, quanto meno del primo capitolo. Immagine
Con la massima di oggi all'aeroporto (26,3°) si interrompe definitivamente la storica sequenza di massime sotto i 24° che andava avanti da fine Ottobre, e che ha reso il 2023 l'anno con la più tardiva prima max annuale sopra i 24° dal 1951. Per la prima volta nella storia delle rilevazioni (almeno dal 1951) la prima max sopra i 24° a Brindisi Casale è stabilita non in primavera, ma in estate meteorologica.
Quanto avvenuto è davvero degno di un racconto epico, e ne ho giÃ* descritto ampiamente le difficoltÃ* e le prove che ha dovuto affrontare, all'interno di un contesto climatico globale profondamente mutato rispetto giÃ* soltanto a 20 anni fa. Il 2023 riesce ciononostante a riscrivere il record, e lo fa ritardandolo di una settimana rispetto al precedente!
Ammappate...

Ma il giugno 2006, con quella botta gelida? Nevicava a Monaco di Baviera, a 600m. in A.Adige, a 1000m. in Appennino, a 1300m. sul Soratte, una settimana di piogge praticamente al centro-nord. Ero a Roma, fradicio.

Qui niente di speciale maggio 2023 comunque, come isoterme ha preso la 1991-2020, superando le medie che a Brindisi son state avvicinate, 1981-2010 e 1971-2000.

Qui niente di speciale appunto, in provincia il resoconto ufficiale parla così:

News | Autonome Provinz Bozen - Sudtirol

(e parla malissimo, traducono da cani gli articoli tecnici)