Risultati da 1 a 10 di 100

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Riscaldamento totale" di Luca Mercalli

    H: Quanto silomais mangiano i maiali, che sono animali monogastrici? Come mai non ne avevi messo nella tua dieta di qualche messaggio fa?

    CLAYCO: ma guarda che parlano di proteina animale da carne, in generale non da carne suina, i confronti con la dieta suina, a spanne te li ho già fatti


    H: E' preso pari pari dall'articolo, te lo traduco:
    "In media sono necessari 10 g di proteine vegetali per ottenerne 1 di animale (26). Esistono differenze fra i diversi tipi di produzione della carne. Per la produzione da polli di allevamento, l'efficienza di conversione è circa del 18%, per i maiali del 9%, per i vitelli del 6% (26). Questo si riflette sulle diverse estensioni di terreno necessarie. Paragonata alla produzione di soia, l'estensione di terreno richiesta è circa 6-17 volte maggiore per la produzione di proteine dalla carne."
    Tale risultato si ottiene a parità di produzione proteica, chiaro? Non ci sono imbrogli su percentuali di acqua o altre cose.

    Clayco: é praticamente impossibile ti ho già detto che con 300 kg di mangime si fanno 100 kg di suino vivo, ogni giorno!
    Da dove lo deducono questo dato? Come fanno a dedurre quello tra il pesce pescato e la soya?

    H: Hai notato che c'è un riferimento? Non è un numero a caso, e nemmeno un risultato dell'articolo. E' un dato di partenza. Se non ti piace, cita pure tutti gli articoli peer-reviewed che ne riportano di diversi. Oppure scrivi a Pimentel, e poi di seguito anche a Smil (te ne cito solo 2), e chiedigli ragione di cotanta assurdità.

    Ti traduco anche questo, va bene? Poi basta però.

    "Usando dati da studi LCIA e da altre fonti, abbiamo stimato l'impatto ambientale per diete vegetariane o non vegetariane (questo è l'oggetto dello studio, n.d.T.) comparando un certo numero di parametri di input e output (effetti) correlati alla produzione primaria (e questo è il metodo, n.d.T.). Gli input e gli output verranno confrontati basandosi sullo stesso output proteico (in grammi) (e cosa altro si dovrebbe fare? E' semplicemente un metro di paragone, n.d.T.)."

    Ti è più chiaro?

    Clayco: NO!

    C: pensavo che 10 a 1 lo avessero ottenuto proprio elaborando le differenze nell'impatto ambientale, parlano di inputs in the production Nonproduct outputs li elencano e li confrontano.
    Tanto che confrontano il cibo trasportato, quello di serra, quello congelato ecc con la carne fresca e i parametri non sono uguali, addirittura confrontano il pescato con la soya, senza il punteggio del carburante in grammi di soya equivalente, come farebbero a confrontarlo? E sai che rapporto c'è tra lo soya equivalente e la proteina da pesce pescato 14 a 1!

    secondo te invece la frase

    "On average, 10 g of vegetable protein are needed to generate 1 g of animal protein (26)."

    è una citazione di:

    Pimentel D, Pimentel M. Food energy and society. London: Edward Arnold, 1982,

    e non una loro affermazione?

    Se fosse così sarebbe ancora peggio perchè il rapporto tra proteina vegetale e quella da carne sarebbe:

    e cito

    "In the evaluation of processed protein food based on soybeans and meat protein, a variety of environmental impacts associated with primary production and processing are a factor 4.4–> 100 to the disadvantage of meat"

    Un bel forchettone direi!

    Quindi non 10 a 1, ma fino a 100 a 1?
    Quindi partono da 10 a 1 (che è già sbagliato!) e considerando i fattori ambientali input e output arrivano fino a 100 a 1? da 4,4 che è l'acqua a più di 100 che è il rame? ma dai, non ci voglio neanche credere. (però potresti aver ragione ! se fosse sarebbe ancora più legittimo rifiutare la ricerca )

    H : Avevamo iniziato il discorso paragonando l'estensione necessaria per un kg di porteine vegetali ed uno di animali, e ti ho citato solamente il più comodo articolo che avevo a disposizione immediata per avere un numero (grezzo quanto si vuole) per un calcolo a spanne. Non c'è trucco e non c'è inganno.

    E' vero che servono 10 g di proteine vegetali per farne uno di animali. Però non serve un'estensione di terreno 10 volte maggiore per avere l'equivalenza proteica, perché è anche vero che gli animali possono usare proteine derivate da fonti poco nobili (per noi); d'altra parte io avevo indicato un rapporto di circa 1:5.

    Se vuoi altra bibliografia basta che la cerchi a partire dagli articoli che ho segnalato.
    Ti sei perso una parte di un mio messaggio dove spiegavo molto succintamente su cosa ci si basa per fare questi calcoli (e perché queste righe che hai scritto sono prive di senso)? Conosci i lavori del NRC?

    Rilassati e riprendi fiato. Mi devo autocitare:

    Clayco:

    antagonista= competitore contrario
    interlocutore= dialogatore

    Dunque interlocutore: l'autocitazione me la potevi risparmiare!

    Ho fatto dei calcoli forse troppo a spanne, faccio spesso anche degli errori, ma non sarò mai in malafede!
    Ultima modifica di clayco; 16/11/2008 alle 02:35

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •