Il messaggio non è in risposta ai tuoi post.
Ma visto che si era parlato nell'articolo di sandro di un forte aumento dei GPT e delle temperature in sede polare, volevo far notare che negli ultimi 3 anni vi è stato un cambiamento (termicamente) fuori da quella che era stata la media degli inverni precedenti.
Non penso di aver mai parlato di inversione del GW o robe simili.
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Non c'e' alcun dubbio, l'Artico si e' scaldato molto negli anni 2000, uno step climatico evidente che ha portato il famoso minimo estivo del 2007.
Come addendum climatico non e' molto forte data la piccola estensione, il GW per la gran parte e' da cercare nelle fascie tropicali ma certamente l'aumento artico ha contribuito all'aumento generale.
I dati invernali della zona artica marittima e della zona estesa:
artico.JPG
Sull'Antartide direi che la cosa e' del tutto relativa e cio' che si osserva e' più che altro un cambio nella zonalita'
Vedere anche: Antartico, GW sulla penisola e sul continente|Global Warming, monitoraggio Clima
La parte interessante della considerazione degli ultimi 3 inverni riguarda la PDO. Gli ultimi 3 anni hanno visto PDO per lo piu' negativa e quindi quel saggio puo' darci una idea dei possibili cambiamenti SE si dovesse instaurare PDO mediamente negativa anche nei prossimi anni.
il 2008 è un anno di forte nina completata con effetti freddi globali massimi proprio in pieno inverno NH.
Nel 2010 l'AO--- di quest'anno e le anomalie positive polari ci hanno messo di fronte ad uno scenario freddo Europeo assolutamente non comparabile a quelli che conoscevamo dagli archivi storici.
Il 2007 è stato un inverno in Europa che neanche il serrista più catostrofico avrebbe immaginato. Ma è stato un estremo
Insomam hai conforntato molti estremi....di segno opposto che casualmente hai trovato positivi nel 2005,6,7(+++) e negativi nel 2008 (---) 2009 e 2010 (AO-------)
Comunque avevo apprezzato il tuo postIo mi sono tenuto sui 5 anni perchè questo è un TD di cliamatologia..
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Hai guardato in modo affrettato e talebano. Tu stai pensando di associare una annata eccezionale in stratosfera e troposfera a causa del NINO e della QBO- con azioni e indici che determinano mediamente altre cose.
Dividi le due cose e cerca l'eventuale fattore comune:
- la PDO ha queste caratteristiche nella modellazione del getto, quando e' negativa mediamente produce anomalie positive sulle Aleutine e sulla Groenlandia e Svalbard, quindi dei peridodi PDO- devi indivuduare alcune propensioni che poi saranno ovviamente variabili anno per anno con Nino, QBO ecc.. ecc..
Preso da altro TD:
Molto didattiche queste due carte:
Anomalia Z(500) per il 1971-1980
![]()
Anomalia Z(500) per il 1981-1990
![]()
A cavallo di quegli anni ci fu il climate change del 1976 con il cambio repentino di PDO da - a + e il cambio di trend AMO. Notare come le zone ad anomalia positiva negli anni 70 diventino ad anomalia negativa di botto.
Il grafico PDO
Invece in altro forum trovi alcune situazioni passate assai simili a quella avutasi e questo riguarda soprattutto la forzante Nino e la QBO. Noterai che hanno un fattore in comune che e' il forte aumento di GPT sulla Groenlandia, Svalbard, ma come situazione aleutinica le puoi trovare anche diverse xche' dipende se sono situazioni avutesi con Nino o Nina, la cosa che hanno in comune sono gli split stratosferici:
Per chi non vede le immagini: il meteo forum è MTG forum - Visualizza messaggio singolo - Record estensione nevosa NH
In termini di GPT sulla zona 70-90 sembra sia record:
Questa la mappa:
Come anomalia e' molto vicino al 1977:
Ma come analogia climatica ha seguito le linee stratosferiche e troposferiche di, 1969, 79, 85:
Hanno tutti in comune parecchi aspetti facilmente individuabili, l'85 un po' meno.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
La PDO cambia fase nel 1998. Poi si assesta (causa Ninos dei 2000), e sferza decisamente dal 2008, come effetto dell'intensa Nina (che funge da catalizzatore). Ma il cambio di regime avviene a fine anni 90. Il cambio è molto visibile in estate e su scala annua, meno su quella invernale (effetti più forti dei 3-4 Nino vs 2 Nine dei 2000).
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Esattamente. Anche se la situazione dal 1999 in poi ha visto un forte ritorno temporaneo di PDO+ con una acuta fase di ENSO medio molto positivo anche se non estremo, mediamente gli anni 2000 hanno visto un calo delle configurazioni tipiche da PDO+ con l'avvento di situazioni piu' tipiche di PDO-. La differenza tra i due decenni si evidenzia soprattutto con l'aumento delle anomalie in zona groenlandese e la diminuzione della forte zonalita' avutasi negli anni 90:
La situazione quindi appare ancora mediamente "mista" e solo l'immagine degli ultimi 3 inverni ci mostra un quadro piu' specifico da PDO- (anche se quest'anno e' stata leggermente positiva in Inverno ma in un quadro negativo di medio periodo):
Ecco che si evidenziano le anomalie positive in zona aleutinica e groenlandese e il getto penetra in entrata USA da NW. La zona ENSO, strettamente correlata e probabilmente fautrice delle situazioni multidecadali, in diminuzione media.
X Maurizio:
Si, apprezzo molto pane, meglio pizza e mortadella, spaghetti e tutto quanto fa cultura italiana. "Talebano" e' sinonimo di "oltransista, intransigente", puo' essere offensivo oppure no, dipende dalle caratteristiche di ognuno.
Mappe disponibili per uno studio serio sulle correlazioni tra nivometria e GW. Le ho prese da Reading.
Snow mass/depth +Snowfall
due parametri fondametali soprattutto per comprendere come mai a condizioni di winter extension maggiore ci siano molti anni recenti con forte decadimento estivo dello snowcover.
Con queste carte c'è tutto: la neve al suolo, quanto resta quella che cade...mese per mese manca solo la voglia da parte mia di lavorarci....![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri