Certo i dati contengono sicuramente errori e lacune e soprattutto nei dati vecchi i problemi sono tanti. In ogni caso i dati dal 2005 dovrebbero essere piuttosto buoni e quindi il paper che ti ho citato ha un suo forte valore xche' analizza proprio gli ultimi anni..
Se vuoi avere una idea della complessita' del problema e quindi prendere nel modo giusto certa stampa che hai citato (lasciala perdere, e' tempo perso), ti consiglio questo dialogo tra 2 scienziati con le palle, Pielke e Willis:
Si, interessante, tuttavia l'orientamento di Pielke è abbastanza noto e non credo che in generale valutare periodi così brevi abbia grande significato su situazioni soggette a fluttuazioni.
Segnalibri