mamma mia, ma qui c'è veramente di che provare difficoltà a discutere di fronte ad un tale giramento di frittata. Veramente qui abbiamo l'omelette turning in accoppiata al cherry picking
Quotala tutta, se vuoi quotarla:
Here we document the return of deep convection to the subpolar gyre in both the Labrador and Irminger seas in the winter of 2007–2008.
Sta parlando di un processo del tutto diverso, che coinvolge sia la Groenlandia che i mari del Labrador (e in particolare questi). Mi spieghi che c'entra con la Gulfstream il Labrador?
Ha influenze sulla circolazione dei mari? Ovvio: tutto ha influenza. Ma una cosa è dire che la corrente del Golfo si è arrestata, altro è dire che, dopo svariati anni, nell'inverno 2007/2008 (non l'ultimo), per ragioni non note (di certo non il freddo dell'ultimo inverno, ammesso che ci sia stato) si sono verificati, in Groenlandia e in Labrador (quindi la Gulfstream non c'entra un picchio) i fenomeni di ocean deep convection.
Il Labrador non mi pare abbia il clima mitigato dalla Gulfstream la quale, ribadisco, non si è per nulla arrestata in questi anni.
Perché arrampicarsi sugli specchi?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
http://globalwarming.blog.meteogiorn...secolo-del-gw/
Ho messo un bel po di dati sugli andamenti delle anomalie delle temperature minime e massime dal 1901 al 2006. Qualche considerazione ma ce ne sono troppo da fare sia sul discorso generale che sui particolari di alcuni periodi o zone.
Spero vi risulti utile.
Segnalibri