1) Chi ti autorizza a essere convinto che io non conosca direttamente persone o cose?
2) E' Egli che parla di Corrente del Golfo. "C’è un’altra novità su cui i media tacciono. Come tutti sanno quest’ultimo inverno ha visto un forte abbassamento della temperatura ed enormi precipitazioni d’acqua e neve in diverse zone del mondo inclusa l’Europa il cui clima dipende fortemente dall’estensione settentrionale del cosiddetto Gulf-Stream che arriva fino alle fredde acque della Groenlandia.
In un articolo su Nature GeoScience un gruppo di specialisti americani e francesi dimostra che nell’ultimo inverno le correnti marine - dopo avere circolato sulla superficie atlantica scaldandosi - ritornano a inabissarsi nelle acque fredde della Groenlandia. Questo fenomeno determina l’equilibrio climatico in quanto contribuisce alla ridistribuzione del calore tra le regioni polari ed equatoriali. Si è rimesso in moto un meccanismo di inabissamento delle acque superficiali e calde dell’Atlantico che era scomparso da molti anni senza che se ne capissero i motivi. La scomparsa dell’inabissarsi delle correnti oceaniche potrebbe spiegare il Global Warming mentre il loro ritorno a inabissarsi spiega il freddo dell’ultimo inverno."
Quello di cui parla (male) è il meccanismo della CdG. Ne parla male perché anche un ragazzo di prima media non scriverebbe la cazzata che le acque calde e supeficiali si inabissano. Coretto sarebbe stato dire che si inabissano (dopo essersi raffreddate) quelle acque che erano calde e superficiali in origine.
Ergo, nel passo riportato ci sono un bel po' di strafalcioni:
a) le acque calde non si inabissano
b) il gulf stream o CdG è quel nastro che permette, al largo della groenlandia, l'inabissamento di acque provenienti dal Golfo e ora raffreddate. Questo meccanismo non è ripreso nell'ultimo inverno.
c) Vuoi sapere cosa, secondo me, è successo? E' successo che Z. s'è sbirciato questo abstract:
http://www.nature.com/ngeo/journal/v...s/ngeo382.html
e ha fatto un certo casotto. Innanzitutto perché l'articolo è di ora ma si riferisce all'inverno 2007/08, non all'ultimo che, secondo Z. è stato contraddistinto da gelo polare. Inoltre l'articolo non parla affatto di nastri trasportatori, correnti del Golfo e similari, ma parla della ocean deep convection, un fenomeno che nun c'azzecca nulla coi nastri trasportatori. Inoltre, a leggere l'abstract (non ho letto l'articolo) non mi sento di escludere che il fenomeno osservato anche al largo della Groenlandia sia da attribuire non al troppo freddo ma al troppo caldo.
Ultima modifica di Jadan; 27/04/2009 alle 16:56
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri