
Originariamente Scritto da
mat69
In parte vero anche se i S.R. non vanno presi per oro colato bensì quali pattern generali di riferimento.
Quindi se pensiamo ad un Wr2 come il caratteristico regime delle estati "old style" siamo fuori strada non solo per l'indubbio imprimatur ormai esercitato dal trend globale ma anche per le componenti di variabilità naturale concorrenti.
L'imprinting importante a quella parte del mese di giugno a cavallo con luglio sulle anomalìe sono frutto di un segnale a bassa frequenza nelle Potential Vorticity che si è sovrapposto alla fase della
Mjo con i massimi di convezione sul Continente marittimo (fase 5).
aifs_z500_anom_globe_132.png
Si era generato un MT+ a ridosso delle Rocky M. e una successiva accelerazione del getto in uscita dagli States in seno ad una corrente tesa da SW.
IMG-20250624-WA0006.jpg IMG-20250624-WA0007.jpg
L'interazione flusso / onda ha di fatto compresso l'ATR precedentemente disposta tra Spagna, Portogallo ed Europa occidentale verso il Mediterraneo.
Il Wr2 è quindi in realtà il risultato di questa interazione e anche la componente di moto visibile nella mappa del j.s. esaltano la componente ibrida (afro/ atlantica) della configurazione.
compday.cKQxYp5Jra.gif
Segnalibri