Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
I lavori come barista o cameriere oltre allo stipendio vanno valutati anche in base all'orario... Se come spesso accade di parla di 70/90 ore settimanali beh....


Per quanto riguarda le graduatorie e i posti rifiutati invece è naturale che se si viene presi a Milano per uno stipendio di 1200 euro non ci vai, a malapena ti bastano per affitto e bollette se non vuoi stare in una stanza tripla mal messa fuori città...
Ovvio che gli orari sono particolari e bisogna lavorare festivi, Natale, Ferragosto, ecc... chi fa la stagione si fa il mazzo in quel periodo ma poi puo' avere diversi mesi di libero...
E comunque se uno ha veramente bisogno di lavorare lo fa, certo poi se si danno 750 euro al mese di reddito di cittadinanza tanti preferiscono stare sul divano....
Per carità come ho detto prima il RdC ci poteva stare nel 2020 e l'anno scorso per l'emergenza pandemia ma ora non ha più senso così com'è strutturato.
Tra l'altro è normale che una parte degli under 30 stiano a "poltrire" o siano beneficiari di questi "sussidi" mentre i genitori debbano (o dovranno di nuovo a breve - e dovranno quelli della mia generazione -) lavorare fino alla soglia dei 70 anni o anche oltre?
dopo i 65 anni nessuno dovrebbe più lavorare (se non per scelta) per ovvi motivi che tutti sappiamo, piuttosto darei questi sussidi per favorire scivoli e prepensionamenti (anche prima dei 65 anni).

beh a Milano per 1200 euro magari non ci vai (ma non esiste solo Milano e non tutte le città sono care come Milano) , se hai 20 o 25 anni e hai l'opportunità di avere un posto a tempo indeterminato a 1200 euro al mese anche se devi farti un'ora di macchina o treno lo dovresti accettare di corsa, certo poi con il tempo se vuoi guadagnare di più o avvicinarti a casa puoi sempre farlo e tentare altre strade ma nel frattempo quel lavoro sicuro e quella entrata fissa ce l'hai....