Risultati da 1 a 10 di 199

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,213
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mi descrivete realtà ignote
    Qui nella mia zona l'ottica del lavoro è identica agli anni Settanta e Ottanta.
    .
    Anche qui tra le generazioni dalla mezza età in su (le vecchie generazioni poi facevano spesso doppio lavoro perchè lavoravano in ufficio/fabbrica/nel settore degli sport invernali e a tempo perso avevano anche la campagna, la vigna ecc), ma penso sia una mentalità abbastanza comune in tutto il nord.
    L'ideale sarebbe una giusta via di mezzo ma vedo che tra le nuove generazioni (soprattutto sotto i 30 anni) la mentalità si è rovesciata del tutto e la voglia di lavorare o di sbattersi è venuta decisamente meno tra tanti.

    Nel contesto attuale non puo' esserci la scusa che non c'è lavoro perchè ce n'è molto di piu di 10/15 anni fa (grazie anche ai tanti pensionamenti dei "boomers" che ci sono stati negli ultimi anni), stanno cercando ovunque e in tutti i settori (penso che qui tante offerte e tanti concorsi come ora non si vedevano dagli anni 90/primi 2000)
    nel settore turistico ormai stanno gettando la spugna (e stanno cercando alternative reperendo personale dall'estero), vengono rifiutati anche posti da barista o cameriere a 1500 euro con vitto e alloggio pagato.
    Che poi posso capire che un giovane non voglia fare tutta la vita il cameriere o il barista ma almeno inizierebbe a rendersi un po' indipendente, fare esperienza e magari pagandosi anche una parte degli studi universitari.
    Stessa sorte per altri posti (un mio conoscente falegname ad esempio mi diceva che non riescono a trovare un ragazzo neanche tra i diplomati alle scuole professionali per falegnami).
    Ma "dulcis in fundo" neanche più i posti pubblici sono appettibili (parliamo di categoria C o D con stipendio di 1500/2000 euro, perlopiù a tempo indeterminato), fanno fatica o non riescono a coprire dei posti in particolare in paesi più sperduti o nelle valli (ma che in 30/40 minuti possono essere raggiunti dal fondovalle o da centri abitati più grandi... e poi comunque si puo' iniziare li, prendere un appartamento e poi chiedere la mobilità per avvicinarsi alla località di residenza).
    10/15 anni fa i posti pubblici che si liberavano erano pochissimi e se ti chiamavano a 70 km da casa accettavi al volo e sicuramente non ti facevi deppennare da una graduatoria.
    Certo poi c'è il famoso RdC che è un potente dissuasore, poteva starci in tempo di pandemia ma ora che l'emergenza è passata chi di dovere dovrebbe iniziare a prendere dei provvedimenti.
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 02/06/2022 alle 19:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •