Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
E i cicli termici oceanici da cosa sono determinati? Sono del tutto indipendenti dalla temperatura dell'atmosfera?
I cicli sì.
Magari potremmo discutere del loro valore assoluto e segno.
Certo negli ultimi 10 anni, sempre per parlare di ENSO, non mi pare abbia sofferto troppo l'aumento termico superficiale.

Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Mi sembra di dover ripetere. Tu parti dal presupposto (non dimostrato) che le variazioni termiche atmosferiche sono determinate dai cicli oceanici.
Ma come non dimostrato?!?!? Non scherziamo: nel breve periodo lo è sicuramente! Poi come ogni buon ciclo si comporta da tale, ovvero un eventuale trend (che per ciò che riguarda le T è certo, non eventuale) è indipendente da questo.
E, lo ripeto, basta sovrapporre i 2 grafici termici; sono sicuro che nel 3d di Sandro ce ne sono a bizzeffe.

Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Ripeto la domanda già rivolta a Bassini. Le oscillazioni oceaniche sono creatrici di energia o distributrici di energia nelle varie parti del globo?
Pensavo di averti risposto: da sole di sicuro non creano energia.
Ma non creare energia non significa certo che non influenzino, nel breve periodo, le T a loro volta.

Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Altra domanda: le oscillazioni, la loro frequenza e la loro intensità, sono indipendenti dalla temperatura globale o da essa dipendono?
Questa è una domanda alla quale, se ci limitiamo al periodo osservato, nessuno è in grado di rispondere.
Di nuovo, nel lunghissimo è triviale.

Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
A tutte queste domande tu "rispondi" con un fideistico "per me le variazioni termiche atmosferiche globali nell'ordine temporale dei 10-50 anni (e forse più) sono influenzate dai cicli termici oceanici".
Cioè affermare che i cicli oceanici si comportano come forzanti di breve periodo (ovvero il periodo che noi siamo in grado di osservare) sarebbe fideistico? Vorrei far notare che l'influenza dei cicli oceanici sulle T è documentata (lascio poi agli statistici misurare le correlazioni).
Viceversa l'aumento di 1-2-3-6-non so ben quanti gradi in 100 anni è simulato ...

Dell'opinione di Lindzen cosa ne pensi?
Non sono aggiornato quindi con tutte le cose che paiono cambiate magari nel frattempo è diventato un petroliere pure lui.
Questo un suo recente intervento divulgativo:
http://www.quadrant.org.au/blogs/doo...imate-hysteria
Ammetto di non averlo ancora letto con attenzione quindi non è affatto escluso che ci siano forzature tipo quella dei ghiacciai che si ritirano nel tipo di divulazione.

Per curiosità: qualcuno si è preso la briga di leggere quanto dovrebbero mitigare le azioni di mitigazione suggerite?