I modelli climatici hanno gli stessi limiti di quelli asati in campo ecomomico, biologico ecc.
sono rappresentazioni semplificate della realtà ma non la realtà. L'esistenza di limiti e incertezze è ovvia, ma ciò non significa che siano inutili.
Non sono solo i modelli a dimostrare il riscaldamento ma esistono misurazioni da tutto il pianeta; negando validità ai modelli diventa difficile spiegare le anomalie delle osservazioni. Non credo che attualmente esistano modi migliori di procedere.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
no!
esistono modelli e modelli, con attendibilità diversa...
e un modello per definirsi affidabile deve passare per il confronto con la realtà.. i GM sono progrediti così...
i modelli climatologici (forse non è il caso neanche di chiamarli modelli per me, ma grafici fatti coi dati e meccanismi che conosciamo, cioè pochi) non mi risulta abbiano avuto questo tipo di controprova, non per colpa loro ma perchè non è passato abbastanza tempo...
se domani mi fanno vedere un modello che prevede che ne so, i terremoti, vorrei sapere come funziona ma soprattutto lo confronterei coi terremoti prossimi per verificarlo, diversamente chi se lo filerebbe?
![]()
Segnalibri