Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Ottima idea!! Bravo! Fortunatamente questa discussione mi è saltata all'occhio, dato che la tua citazione del mio nick non è riuscita (esso non è sottolineato) e non mi è comparsa nelle notifiche; mi fa molto piacere che vengano fatte statistiche anche su altri radiosondaggi e che ci sia anche qualcun altro che si interessi a loro!
Metterò i dati di Udine man mano che metterai quelli di Milano e Brindisi in modo da avere tutto vicino; ho anche quattro considerazioni/domande da fare:



  1. Vedo che hai scelto la media trentennale 1981-2010 come riferimento; per Udine gennaio 1981 (solo quello) è incompleto, mancano i dati dal 6 al 26 compresi. Spero che non sia un problema.
  2. Quali inverni hai compreso nella media 1981-2010? 1981/82 - 2010/11 o 1980/81 - 2009/10? Nel secondo caso i dati dell'inverno 1980/81 sono largamente incompleti.
  3. A naso direi che Udine abbia sofferto meno di Milano la crisi invernale iniziata dal 2013/14; è vero che ci sono stati mesi molto caldi, ma ci sono stati anche mesi molto freddi e certi episodi celebrati al Sud si sono fatti sentire anche qui in termini di freddo (ad esempio fine dicembre 2014). Analogamente al NW è diminuita la nevosità, sono rimaste quasi solo le nevicate deboli e certi episodi importanti mancano proprio dal febbraio 2013; questa cosa fa meno rumore che al NW perchè qui le medie nivometriche (in pianura) sono assai più basse. Cmq sono curioso anche io di vedere l'esito di tutti questi confronti!
  4. Che ne dici di mettere anche i picchi minimi e massimi per tutte le grandezze che hai considerato?
Purtroppo avevo notato. Se non ti fossi accorto del thread ti avrei comunque inviato un messaggio privato

Per rispondere alle tue domande:

  1. non credo costituisca un problema, ci sono periodi mancanti anche nei radiosondaggi di Brindisi e Milano, anche se non mi pare fossero continuativi, ma saltuari. Tu prova a ipotizzare (dalle reanalisi) una stima del mese alle varie quote, e a vedere se intaccherebbe la media. Ne dubito: infatti per incidere sul decimo di grado (le medie le ho calcolate approssimativamente) l'anomalia di Gennaio 1981 dovrebbe essere di -3° rispetto alla norma. Va bene che fu un mese freddo , ma non penso l'anomalia mensile sia stata tale
  2. La media, in verità, non l'ho calcolata sui dati grezzi, ma ho preso quella che si ricava dal grafico che trovi in Meteonetwork sulla sezione radiosondaggi. Quindi è una stima fatta "a vista" cercando di interpretare le medie delle varie decadi, sommandole e infine dividendole per 9. Diciamo che è una stima non raffinata, ma molto attendibile. Non credo ci siano errori se non di ±10 metri per i gpt e ±0,1° per le temperature. A confermare il tutto su Wikipedia ci sono le medie aerologiche delle varie stazioni di radiosondaggio fino al 1960. L'inverno non ha subito particolare riscaldamenti, quindi come base di partenza ho usato quei dati, e confrontandoli ho ritenuto le mie stime attendibili e verosimili
  3. sono curioso anch'io , anche perchè tu, essendo ad oriente, dovresti risentire meno dell'alta pressione delle Azzorre, e più di discese fredde orientali. Per cui non mi stupirei se Udine fosse più fredda di Milano, visto che Brindisi la avvicina molto in questi ultimi inverni.
  4. Già preparati . Metterò anche il numero di rilevazioni in cui si è andati oltre (o sotto) una certa soglia termometrica (o di quota dello zero termico). Però volevo pubblicare tutto "a puntate", per evitare si faccia confusione e un minestrone di dati. La mia scaletta è nei prossimi giorni postare le varie tabelle con le medie, e poi postare gli estremi e altro