Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
MILANO LINATE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
DICEMBRE 2806 1586 4,51°C 5744 -19,09°C
GENNAIO 1708 1452 0,74°C 5532 -23,63°C
FEBBRAIO 1813 1434 1,67°C 5522 -23,35°C
INVERNO 2111 1491 2,31°C 5600 -22,01°C

BRINDISI CASALE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
DICEMBRE 2766 1580 5,34°C 5735 -19,49°C
GENNAIO 1900 1476 1,86°C 5574 -22,02°C
FEBBRAIO 2569 1478 6,06°C 5627 -19,66°C
INVERNO 2416 1512 4,42°C 5647 -20,38°C


In quest'inverno, lo zero termico si è assestato ben oltre la media storica in entrambe le località in esame. A Milano risulta attorno ai 2110 m (media 81/10: 1630 m), mentre a Brindisi a 2420 m (media 81/10: 1870 m).

Per quanto concerne i gpt, si nota bene l'impronta dell'alta pressione distesa sui paralleli mediterranei. Infatti sia a Brindisi sia a Milano vi è un'abbondante sopra media dei gpt sia a 850 hPa sia (soprattutto) a 500 hPa. In particolare l'anomalia gpt ha sfiorato i +80 m a 500 hPa in entrambe .
In realtà, analizzando bene, si nota come a Milano sia Gennaio sia Febbraio siano stati in media. Mentre a Brindisi solo Gennaio è stato più vicino alla media (ma comunque sopra).
Come si spiega allora l'anomalia del tutto sovrapponibile nel trimestre?
Facile: Dicembre è stato molto anomalo a Milano. Con una media di 5744 m presenta la quota gpt dei 500 hPa più in alto (di pochissimi metri) persino rispetto a Brindisi! E se a quest'ultima l'anomalia era attorno a +150 metri, a Milano è sui +200 m!

Venendo alle temperature, la media è stata 2,3° per Milano e 4,4° per Brindisi a 850 hPa. A 500 hPa invece -22° a Milano e -20,4° a Brindisi.

Nell'inverno 2015/16 pertanto le anomalie sono state le seguenti:
  • 850 hPa: +2,7° Milano, +2,8° Brindisi
  • 500 hPa: +2,9° Milano, +3,2° Brindisi
  • zero termico: +480 m Milano, +546 m Brindisi



E' stato un inverno più simile al 2013/2014, ovvero uniformemente anomalo sulla penisola da nord a sud.
E tuttavia se l'è passata peggio, stavolta, il Meridione (di poco): infatti Brindisi vince sia per l'anomalia dello zero termico, sia per i 2 mesi su 3 sopra media dei gpt a 500 hPa, sia per le anomalie termiche a tutte le quote.
Il gradiente latitudinale è stato infatti superiore alla classica media 81/10, di circa +0,1° a 850 hPa e +0,3° a 500 hPa. Il tutto si rispecchia nella diversa anomalia dello zero termico: prendendo per buono infatti il gradiente "standard" di 0,6°C/100 m, una differenza di 0,2° corrisponde a circa una cinquantina di metri in più dei gpt.

Anche in quest'inverno c'è però un mese in cui Milano Linate si avvicina tantissimo a Brindisi, nel Dicembre 2015.
Milano ha approssimato Brindisi non tanto alle basse quote, ma alle alte: infatti a 850 hPa la temperatura è 1° più bassa rispetto a Brindisi. Però alle alte quote, sopra i 2000 m, tale differenza scema sempre più. Lo zero termico infatti si pone solo 50 m più in alto a Brindisi, e a 500 hPa la differenza tra le due è esigua, circa 0,4°.
sì ma i DUEMILAOTTOCENTOSEI metri medi dello ZT a dicembre, a Milano, è assurdo. è la media di giugno quella