
Originariamente Scritto da
appassionato_meteo
Vediamo come si è comportata Udine:
Medie.png Anomalie.png
Anche qui dicembre è stato sbalorditivo: è stato leggermente più caldo che a Milano e lo ZT è stato lievemente superiore, invece i geopotenziali sono stati leggermente più contenuti come pure la temperatura a 500 hPa.
è stato un mese estremamente anomalo, talmente caldo che faccio ancora fatica a credere che sia accaduto davvero: esso non è solamente il dicembre più caldo registrato dagli anni '80, ma è anche il mese invernale più caldo in assoluto ed ha letteralmente stracciato il febbraio 1998 (fermatosi a "soli" 3.8°C e 2301 metri per lo ZT; esso però conserva la decade invernale più bollente in assoluto, la sua parte centrale ebbe medie di 8°C e 3408 metri che risultano tuttora inavvicinabili). Il mese non ha avuto picchi elevatissimi, ma una costanza altissima, basti pesnare che lo ZT non era mai sceso sotto i 1800 metri (!!!). Per rendere l'idea, quel dicembre è stato leggermente sopra la media 1991/2019 di aprile per le temperature, ha avuto lo ZT degno di ottobre e geopotenziali a 500 hPa settembrini.


Dato che le medie dicembrine sono state praticamente uguali a quelle di Milano, non mi soffermo sui confronti perchè lo ha già fatto burian br.
Dopo una partenza terrificante, in gennaio l'inverno ha raddrizzato parzialmente la situazione; non abbiamo avuto nulla di eclatante, ma ha fatto freddo soprattutto nelle prime due decadi ed alla fine il mese è stato vicino alle medie di rfierimento scelte.
Rispetto a Milano gli scarti sono stati di -0.7°C ad 850 hPa, -1.4°C a 500 hPa, i gpt a 500 hpa sono stati più bassi di 18 metri e lo ZT è stato più basso di 149.
Il confronto con Brindisi vede -1.9°C, -3°C, -60 e -341 metri.
Febbraio è stato dominato dal flusso atlantico, come accaduto due anni prima; anche questo febbraio è stato piuttosto piovoso, mite e privo di vere irruzioni fredde (picco minimo di appena -3.1°C).
Nonostante le caratteristiche principali dei due mesi siano state le stesse, i due mesi non si sono equivalsi tra Udine e Milano come accaduto nel 2014: stavolta febbraio è stato più freddo di 1.1°C, lo ZT è stato più basso di 74 metri ma i geopotenziali a 500 hPa sono stati praticamente uguali.
Facendo il confronto con Brindisi, il divario diventa di -5.5°C

ad 850 hPa, quello dello ZT si porta a -830 e quello dei geopotenziali a 500 hPa a -103; davvero una differenza molto importante.
Per quanto riguarda la stagione nel suo complesso, essa è stata ovviamente condizionata dal dicembre folle che non è stato controbilanciato; essa è stata molto calda come quella di due anni prima, con lo ZT e i gpt sono più elevati.
Dicembre, come detto prima, ha praticamente azzerato le differenza nord-sud per le stazioni prese in esame; si registrano differenza negli altri due mesi, in particolare febbraio è stato assai più mite al sud che al nord.
Alla fine le anomalie stagionali delle temperature ad 850 ed a 500 hPa sono state di 2.3°C e 1.8°C e quella dello ZT è di 522 metri; esse sono più basse rispetto a quelle brindisine, rispetto a Milano solo quella a 500 hPa è più bassa.
Anche in questo caso Udine ha avuto l'inverno più freddo, ma anche qua l'invrno è stato assai insoddisfacente.
Segnalibri