Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
CLAYCO: ma guarda che parlano di proteina animale da carne, in generale non da carne suina, i confronti con la dieta suina, a spanne te li ho già fatti
Continui a non rispondere alle domande. Vorrei sapere da te quanto silomais mangiano i maiali, potresti fornire l'informazione ai forumisti?

C: pensavo che 10 a 1 lo avessero ottenuto proprio elaborando le differenze nell'impatto ambientale [...]
Pensavi male, l'articolo è scritto in inglese scientifico e non presenta difficoltà particolari. Mi spiace ma non sono disposto a credere che tu NON sappia l'inglese fino a questo livello, quindi rimane solo la possibilità che volessi interpretarlo nel modo a te più comodo.

Visto che tu (od altri) non avete obiettato sulle mie traduzioni ritengo chiusa definitivamente la questione.

secondo te invece la frase

"On average, 10 g of vegetable protein are needed to generate 1 g of animal protein (26)."

è una citazione di:

Pimentel D, Pimentel M. Food energy and society. London: Edward Arnold, 1982,

e non una loro affermazione?
Non è "secondo me". E' così e basta. A cosa credi che serva il numero fra parentesi? Inizio a sentirmi preso in giro, e la cosa non mi piace per nulla.

Una parte di quei dati si trova qui (pdf) se non ricordo male, il resto è riportato nella bibliografia del libro (che è in pratica una raccolta di articoli, evitiamo di contestare anche questo).

Quindi partono da 10 a 1 (che è già sbagliato!) e considerando i fattori ambientali input e output arrivano fino a 100 a 1? da 4,4 che è l'acqua a più di 100 che è il rame? ma dai, non ci voglio neanche credere. (però potresti aver ragione ! se fosse sarebbe ancora più legittimo rifiutare la ricerca )
Ma via su! è inconcepibile!

E' impossibile non torna!
Come si può definire una persona che adatta i fatti alle proprie idee?

Probabilmente si riferiscono solo alla fettina di carne, e non a tutto il cibo derivato dall'animale, non avranno considerato i sottoprodotti per i suini, e faranno il confronto con l'erba che ha basse produzioni, e non con il silomays per i bovini, e dubito alquanto che per le farine abbiano fatto il confronto con il mays che ha rese all'ettaro 3-4 volte superiori alla soya, dati del genere sono compatibili solo con un confronto con l'orzo.
Certo, Smil e Pimentel sono dei ragazzini di neanche 30 anni con un paio appena di pubblicazioni a testa, è probabile che abbiano commesso degli errori grossolani.

Fra tutti e due, oltre ad avere almeno 80 anni di insegnamento alle spalle, arrivano a una cinquantina di libri e svariate centinaia di articoli scientifici. Naturalmente non vuol dire che abbiano sempre ragione, ma prima di affermare che scrivono assurdità io mi morderei la lingua una mezza dozzina di volte.

Dunque interlocutore: l'autocitazione me la potevi risparmiare!
No, non potevo, perché la mia posizione evidentemente non ti è ancora chiara. Ho già espresso la mia condanna su un certo modo di fare informazione e presentare le cose, e ho detto di non essere vegetariano o vegano.

Qualcuno mi dovrebbe dimostrare come fanno ad ottenere questi rapporti, visto come sembra che la ricerca degli svizzeri sull'impatto ambientale non dia un valore medio di 1 a 10, come credevo, in parallelo al confronto con il pescato ( 1 a 10 sembra essere effettivamente una citazione) ma di 1 a 4,4-100
Ti rendi conto che stai ripetendo sempre le stesse cose da una pagina e che a questa domanda ho già risposto?