Ho letto e mi sembra di capire che sia in pratica la tua stessa tesi: tutto o quasi tutto il GW dal 1910 ad oggi dipenderebbe dai cicli oceanici; devo dire che la cosa mi lasciava e mi lascia molto perplesso, ma può anche essere che la mia comprensione dell'inglese non sia del tutto adeguata.
Sta di fatto che non mi pare che questa teoria goda un grande consenso nel mondo scientifico, e questo Tisdale lo vedo citato, cercando su Google, solo dai siti scettici e nagazionisti. Ma chi è? Scrive su riviste autorevoli?
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Caspita che freddo stamani!! .. La corrente a getto risulta indebolita e permette all'aria fredda siberiana di dominare il meteo in Europa, il Nino perde consistenza( ormai è in caduta libera ) e l'attività solare langue...i ghiacci artici si estendono ai livelli del 1979...l'anno scorso si è ghiacciato il mare nel Dorset a sud dell'inghilterra e a londra si sono registrate temperature da polo nord...le precipitazioni nel sud europa sono aumentate..stiamo vivendo una inversione di tendenza?
Sarà solo temporanea? Se anche quest'anno confermerà le attese, sarà il quarto di fila in controtendenza con il GW ! Dai Marco, devi ammettere che le previsioni di qualche anno fa che parlavano di inverni caldi, polo navigabile entro il 2013 , siccità in europa e america...non ne hanno azzeccata una!
Sicuramente questo è uno dei periodi più caldi della storia, su questo non ci piove, ma sono convinto che ci avviamo verso un riequilibrio dei feedback verso il basso.( credo sia naturale e prevedibile ) ciao e buona giornata
Non riesco proprio a vedere tutta questa buona salute dell'Artico e i fenomeni estremi che hai citato, insieme ad altri come le alluvioni in Asia e l'ondata di caldo in Russia, possono ben essere visti nell'ambito dell'aumento degli estremi climatici coerenti col quadro del GW; naturalmente spero di avere torto io e ragione tu!
Quali sarebbero secondo te i meccanismi di riequilibrio dei feedback verso il basso?
Buona giornata anche a te![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Non so chi sia ma so che molti Blog climatici lo linkano.
Ma stai attento ad una cosa: E' UNO CHE USA SOLO I DATI REALI OCEANICI e altri eventuali dati ma sempre presi da fonti ufficiali (NOAA, Hadley, UAH ecc..).
Quindi non e' uno che tratta teorie ma la realta', un po' come faccio io.
E' importante che sia uno scienziato della XY University ? Secondo me no, non mostra teorie ma semplici DATI DI FATTO !
Non ci avevi ragionato su questo, vero ?
"i ghiacci artici si estendono ai livelli del 1979..."
ciao granito,
ne sei sicuro?
http://nsidc.org/images/arcticseaice...02_Figure2.png
http://nsidc.org/images/arcticseaice...02_Figure3.png
a me a dir la verità non sembra proprio
saluti!
~~~ Always looking at the sky~~~
E qui, caro Sandro, sbagli e di grosso. Anche gli scettici si basano sul "triangolo d'oro della scienza": comprensione fisica / osservazione empirica / modellizzazione numerica. Non si può ragionare solo su uno dei 3 lati del triangolo, il rischio è quello di un ragionamento riduzionista.
La comprensione fisica è fondamentale, tanto è vero che costituisce il fondamento stesso della scienza in questione. L'osservazione empirica è altrettanto importante, perché da un lato costituisce la prova sperimentale che l'idea iniziale sia corretta o meno e nel caso affermativo crea o corrobora la teoria che permette un miglioramento della comprensione fisica, altrimenti annulla l'idea iniziale. La modellizzazione numerica permette di usare la teoria per capire meglio la realtà fenomenica e/o (come nel caso in questione) di effettuare prove sperimentali altrimenti impossibili (come ricreare il sistema Terra in laboratorio?). Senza dimenticare che non esistono osservazioni empiriche senza modellizzazione.
La teoria ha alle spalle almeno un secolo di studio e naturalmente è figlia della hardscience del XIX e di tutto il XX secolo, sperimentata nella chimica e fisica a livello subatomico.
L'osservazione empirica pure, naturalmente si è raffinata nel corso del tempo.
La modellizzazione numerica è più giovane, ma almeno 40 anni di vita dignitosa li ha tutti.
~~~ Always looking at the sky~~~
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Io ho visto che lo linkano solo siti scettici e negazionisti..... e nemmeno tu sai chi è e ..... ma stiamo scherzando?
Ma dove la mettiamo l'autorevolezza delle fonti. Certo che è importante sapere chi è e cosa fa questo tizio, se mi metto anch'io a mescolare dati di fatto ti garantisco che arriverei a risultati sensati, ma questo non farebbe di me una fonte autorevole!
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri