Dipende. In generale le più alte escusioni termiche giornaliere si hanno nelle zone aride dei deserti. In generale, direi che una riduzione delle escursioni termiche potrebbe, invece, essere una spia di progressivo passaggio da clima maggiormente arido/continentale (a basso contenuto di umidità) ad un clima più tropicale/marittimo (a più alto contenuto di umidità). Oppure potrebbe anche essere una spia di un maggior incremento della nuvolosità, elevata (di notte) o medio-bassa (di giorno) o entrambe, ciò che tenderebbe a ridurre la differenza termica.
Tutto ciò a prescindere dall'effetto isole di calore urbane, per me (ripeto) trascurabile e cmq, nonostante l'omogeneizzazione, bilanciato dalle sovrastime della prima parte delle serie storiche (fine XIX secolo-inizio XX secolo).
L'effetto indotto dai black carbon asiatici sulle temperature, per quel che se ne sa finora, è piuttosto regionale e stagionale.
Ultima modifica di steph; 28/04/2009 alle 22:52
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri