Risultati da 1 a 10 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    La butto sul grafico per cercare di spiegarmi:




    Noi abbiamo due andamenti delle T. Quello blu è quello naturale, con gli uomini all'età della pietra. Quello rosso è quello che si instaura dopo l'intervento dell'uomo. Se la T crescesse come una retta potremmo pensare alla CO2 come ad un incremento dell'intercetta. In una funzione ciclica dobbiamo pensare, come è in questo caso, ad un effetto incrementale.

    In ogni caso, l'intervento della CO2 fa sì che la T A1 sia maggiore di quella A che si avrebbe in assenza di GHG. L'effetto dei GHG è quindi dato dalla distanza che separa A da A1. E qui nasce il problema: come faccio a conoscere A, visto che ci muoviamo lungo la linea rossa? Risposta: non la conosciamo e non la possiamo conoscere. L'unica sarebbe far partire due mondi uguali, in uno mettere la CO2 e nell'altro no e alla fine fare i conti. Dato che non si può, ecco che bisogna andare di stime e ipotesi.

    Altra osservazione. Il fatto che la linea rossa sia maggiore del corrispondente punto sulla blu, NON VUOL DIRE AFFATTO che tutti i punti della rossa siano maggiori della blu. Tant'è che noi vediamo come il (teorico) valore A sia maggiore del B1. E se noi proseguissimo vero il minimo successivo ad A vedremmo la T rossa calare, rispetto ad A.

    Ergo: che la T possa calare e fluttuare, anche in presenza di CO2 è del tutto ovvio (la rossa va giù e poi su). Che noi domani possiamo avere T minori di ieri è ovvio. Che il 1998 possa essere stato un massimo locale (diciamo un punto A1) e che da allora la T si sia mantenuta più bassa, è del tutto logico. Che noi possiamo avere avuto, pur in presenza di CO2, periodi di T più contenuta, è normale. Niente di tutto ciò inficia l'idea dell'AGW.
    Giustissimo.

    Provo lo stesso ragionamento ma su basi diverse. Osservo questo andamento di forcing solare e provo a buttare giu andamenti di risposta delle temperature. Ovvio, difficile, devo innestarci vulcani, fasi oceaniche, ipotetico ritardo e ipotetica somma di feedback in un senso e nell'altro.

    Non e' che ci vado lontano dalla realta'. Resta fuori l'ultimo pezzo di salita forte, 85-05, forse e' eccessiva rispetto al forcing .... o va bene cosi' ?

    Ovviamente non riusciremo mai a capire esattamente le cose pero' intanto ci stiamo facendo una ideadelle varie complessita'. Guardando a spettro piu' ampio (GHG, Sole, Oceani, aerosol, black-carbon, feedback albedo, urbanizzazione, land-use change ecc... ) evidiamo di fossilizzarci su un solo assassino. Non e' il Maggiordomo ma certamente c'e' una gang bene organizzata !
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •