
Originariamente Scritto da
Cloover
Personalmente ci credo poco ad una
NAO+,abbiamo appurato quanto sia legata all'Ap index e,anche se negli ultimi giorni abbiamo avuto un incremento dell'attività geomagnetica,rimane il fatto che siamo ancora ben lontani dai valori di inizi anni 2000 quando già il valore era in costante calo(così come la
NAO).
Immagine
Immagine
Insomma non credo che quest'anno avremo un'inversione di tendenza,tra l'altro anche il tripolo
ATL ha subito dei cambiamenti in quest'ultimo step:
Immagine
Mentre prossimamente avremo la prima puntata negativa dell'indice con risvolti ancora da decifrare chiaramente,
cmq NCEP ci va giù abbastanza pesante:
Immagine
Poi c'è da considerare la
PDO- che già favorisce un indebolimento zonale e poi anche il deficit di ghiaccio artico che,specialmente quando avremo un incremento dello snow cover,innescherà una perturbazione del getto per differenza termodinamica (tendenza a favorire
AO-).
Quindi,secondo me,almeno la prima parte dell'inverno potrebbe nuovamente presentare valori mediamente negativi dell'indice
NAO,poi per la seconda parte dovremo eventualmente vedere la fase
ENSO e la risposta stratosferica con non esclusi precondizionamenti del
VPS per i disturbi provenienti dal basso a favorire repentine cadute dei geopotenziali dello stesso(per la conservazione del momento angolare e l'incremento delle vorticità potenziali)....
Non voglio certo sminuire il lavoro di Steph e delle sue squisite analisi,però ad oggi non è possibile giustificare fasi molto negative di tale indice negli ultimi anni passati con i predittori attualmente in uso,a meno che qualcosa più a monte vada ad innescare un forcing ben più potente e a lag zero.............

Cloover
Segnalibri