L'accendiamo?
gfs_nh-namindex_20211218.png
Si vis pacem, para bellum.
Non andiamo in off topic con questo thread, c'è scritto a chiare lettere come occorre comportarsi in questa sezione. Se proprio non ce la si fa a tenere i polpastrelli a freno, usate i pvt. Grazie.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Si, diminuisce il wave number e si amplificano con trasporto verticale ed heat flux in salita rapida.
La particolare morfologia del VP dovrebbe evitare un MMW monco in stile 2013/2020 , qui davvero ci punto tantissimo e quest'anno potremmo pescare il jolly.
Ci tengo a sottolineare come i più grandi eventi invernali e stratosferici avvengono spesso non appena si supera la soglia critica del NAM se in Troposfera è presente un preciso setting, con l'orografia che va a modulare il getto e crea un SSW in tempi molto rapidi.
Se i GPT sono molto bassi il VPS rigenera continuamente la vorticità e favorisce l'attività d'onda troposferica, a volte pure senza produrre riscaldamenti a seconda di dove abbiamo l'innesco (febbraio 1956 ad esempio...), oppure spiana tutto con zonalità se queste sono le condizioni di imprinting stagionale.....ciao
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri