Pagina 150 di 271 PrimaPrima ... 50100140148149150151152160200250 ... UltimaUltima
Risultati da 1,491 a 1,500 di 2705
  1. #1491
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022


  2. #1492
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Certo che c'è differenza dinamicità vento ma cmq e' un annata non molto positiva per ora e visti i forecast MJO e la ciambella direi che si allunga ancora..come diceva ieri l'ottimo 4ecast non e' affatto auspicabile la ciambella per svariati motivi.
    La ciambella non porta da nessuna parte, ma per fortuna la ciambella non c'è e non ci sarà.
    Ora non mi dirai mica che non tutte le ciambelle vengono con il buco
    Andrea

  3. #1493
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Aggiungo,poca neve in montagna dove?...forse solo le Alpi centrali sono un po’ in deficit,ricordando che ,spesso, prima degli impianti per innevamento artificiale,in dicembre si faceva fatica ad aprire per l’8 dicembre!....gli stessi Appennini sono discretamente messi rispetto a scempi sia recenti che passati in dicembre.
    Come al solito, se c’è neve da te c’è in tutto il mondo
    dalla VdA alla Lombardia, compresa, c’è un tubo fino a 3000m. Ero sul monte rosa l’altro ieri e i versanti a Sud sono totalmente scoperti fino in cima. Non scherziamo
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #1494
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La ciambella non porta da nessuna parte, ma per fortuna la ciambella non c'è e non ci sarà.
    Ora non mi dirai mica che non tutte le ciambelle vengono con il buco
    Grazie Andrea sempre gentilissimo un caro saluto sentirtelo dire mi tranquillizza

  5. #1495
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Come al solito, se c’è neve da te c’è in tutto il mondo
    dalla VdA alla Lombardia, compresa, c’è un tubo fino a 3000m. Ero sul monte rosa l’altro ieri e i versanti a Sud sono totalmente scoperti fino in cima. Non scherziamo
    Bravo e io non sono del nord eh...

  6. #1496
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,082
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Non andiamo in off topic con questo thread, c'è scritto a chiare lettere come occorre comportarsi in questa sezione. Se proprio non ce la si fa a tenere i polpastrelli a freno, usate i pvt. Grazie.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  7. #1497
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ciao , ma direi di no, questo fa parte del gioco e raffigura il settaggio troposferico .... Appena arriverà il forcing strato diminuirà il wave number e ripartirà l'heat flux.
    Quindi progressivo calo di vorticità e tendenza a blocking con SSW in coda

    grazie! Quindi ti aspetti questo setting transitorio fino a fine anno se non erro. Vediamo un po' se i modelli ci evitano qualche giorno di troppo di "correntacce". Ma ormai vado off topic.
    Always looking at the sky.


  8. #1498
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Con PV stratosferico

    Immagine

    Immagine
    Grazie Filippo...quindi intendi che le vorticita in discesa dalla stratosfera vanno a forzare la tropo che reagisce “producendo “ rossby?...detto in parole terra terra, porta pazienza!

  9. #1499
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Grazie Filippo...quindi intendi che le vorticita in discesa dalla stratosfera vanno a forzare la tropo che reagisce “producendo “ rossby?...detto in parole terra terra, porta pazienza!
    Si, diminuisce il wave number e si amplificano con trasporto verticale ed heat flux in salita rapida.
    La particolare morfologia del VP dovrebbe evitare un MMW monco in stile 2013/2020 , qui davvero ci punto tantissimo e quest'anno potremmo pescare il jolly.

    Ci tengo a sottolineare come i più grandi eventi invernali e stratosferici avvengono spesso non appena si supera la soglia critica del NAM se in Troposfera è presente un preciso setting, con l'orografia che va a modulare il getto e crea un SSW in tempi molto rapidi.
    Se i GPT sono molto bassi il VPS rigenera continuamente la vorticità e favorisce l'attività d'onda troposferica, a volte pure senza produrre riscaldamenti a seconda di dove abbiamo l'innesco (febbraio 1956 ad esempio...), oppure spiana tutto con zonalità se queste sono le condizioni di imprinting stagionale.....ciao
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #1500
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si, diminuisce il wave number e si amplificano con trasporto verticale ed heat flux in salita rapida.
    La particolare morfologia del VP dovrebbe evitare un MMW monco in stile 2013/2020 , qui davvero ci punto tantissimo e quest'anno potremmo pescare il jolly.

    Ci tengo a sottolineare come i più grandi eventi invernali e stratosferici avvengono spesso non appena si supera la soglia critica del NAM se in Troposfera è presente un preciso setting, con l'orografia che va a modulare il getto e crea un SSW in tempi molto rapidi.
    Se i GPT sono molto bassi il VPS rigenera continuamente la vorticità e favorisce l'attività d'onda troposferica, a volte pure senza produrre riscaldamenti a seconda di dove abbiamo l'innesco (febbraio 1956 ad esempio...), oppure spiana tutto anche in Troposfera con zonalità se queste sono le condizioni di imprinting stagionale.....ciao
    Grazie x la didattica interessante

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •