Beh l'estrema costa sud non di rado la neve arriva al mare, più a nord invece sulla costa diventa più rara, sul versante occidentale soprattutto, su quello orientale Christchurch ha come nevosità pari a quella di Roma, ci sono più episodi rispetto a qui, ma di rado si raggiungono 10 cm (superati nel 2011, il 1985 della Nuova Zelanda, quando la neve fece la comparsa anche su Wellington, dove non accadeva dal 1976 e anche su Auckland, seppure solo su zone periferiche, dove non accadeva dal 1939), nell'Isola del nord, la neve sulle spiagge è rarissima e si scioglie immediatamente (vedi quel che dicevo prima)
Però Stefano io noto una particolarità di quell'isola:tramite street view e google earth si nota che sulla costa occidentale crescono piante subtropicali mentre i monti già di modesta altezza hanno ghiacciai enormi,)tipo che montagne di soli 2400 m hanno alla latitudine dell'Italia centrale,ghiacciai che noi nemmeno nell'era glaciale avevamo;questo secondo me si spiega con un clima oceanico che ad inverni piovosi e nevosi associa estati molto fresche,che permettono la conservazione di molta neve).
Sì è vero, lo so bene, le estati sono di solito fresche e ventose, specie nell'isola del sud, Christchurch mi pare che ha 41°C come record assoluto.
Ho anche letto una volta, che hanno provato a piantare l'olivo, ebbene, nonostante le temperature lo permetterebbero, è stato un insuccesso, penso per le estati umide e fresche, la vite ha preso bene solo sull'Isola del nord (almeno così ho sentito, dovrei verificare se è vero).
Infatti esiste una palma nativa della Nuova Zelanda (l'unica, la più meridionale del mondo), la Rhopalostylis sapida, che in Italia non riesce benissimo, se non con alcune cure (per esempio mettendola in posizione ombreggiata), in quanto soffre sia le gelate troppo intense (inferiori a -4/-5°C) sia il caldo troppo forte, specie se messa in posizione soleggiata
Sì, a dire il vero il Friuli secondo me ha un clima subcontinentale analogo al resto dell'alta pianura padana, però Cliff giustamente ricorda le classificazioni di Koppen ufficiali che posizionano ad es. anche Rieti e Arezzo tra i climi oceanici (secondo me un'aberrazione, ma tant'è).
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Oddio........le cittadine dell'interno raggiungono facilmente i +30°, sulla costa le temperature massime sono mitigate dalla ventilazione e le medie delle TMax sono più basse, tra +20° e +25°.....ventoso sicuramente (è un'isola).....ma non particolarmente secco....e piuttosto asciutto....![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Curiosità su Wellington, la capitale neozelandese, è chiamata anche Windy Welly perchè molto ventosa, sono molto rare le giornate senza vento, ciò è dovuto anche alla sua posizione, sulla punta estrema sud dell?Isola del nord, con in faccia la sud, il vento si incanala e diviene più forte
L'Aquila e Rieti clima oceanico? Mah... direi che rientrano di più nella variante continentale del mediterraneo... forse è una condizione border-line, il mese più secco (Luglio) ha comunque 35 mm medi (anche 40...).
A Rieti c'ho vissuto un anno, e l'Aquila la conosco decentemente, non riesco a immaginare nulla di più DIVERSO dal clima oceanico "tipico" ...
Rieti la definirei una Roma un po' più continentale con un 40% in più di pioggia.
Ho visto cicciar fuori il nome di LISBONA più volte, che col clima oceanico c'azzecca come un peperone arrosto sulla Nutella... si affaccia sull'Oceano, ma ha clima PREPOTENTEMENTE mediterraneo ... Le piogge estive scendono ad appena 4-6 mm medi/mese (manco il litorale Romano, oh... ) e la media delle massime è di 28° circa...
Squalliderrimo l'inverno... gennaio media minime 8° media massime quasi 15° record low +1° (neve rarissima, molto più rara che a Roma!)
Una sorta di anti-cima per quel che mi riguarda, è una Roma in PEGGIO, giusto un filo più fresca d'estate ...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Te certe volte mi sa che hai necessità di contraddire, di alzare dei "ma...." solo per puro gratuito spirito di contraddizione, gratuitamente...
E' clima mediterraneo e basta, non "per le piogge" e per altro no....
Guarda i grafici... l'estate è più arida di quella di Roma e le temperature sono ALTE (massime di Luglio "tipically between 26° and 35°"... ).
I temporali in estate sono INESISTENTI, mentre probabilmente ve ne sono, date le medie di oltre 120 mm/mese, in autunno-inizio inverno.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri