Citazione Originariamente Scritto da natale2008 Visualizza Messaggio
Ecco questo è un po' il punto, con scienze ambientali si studiano cose molto, molto interessanti, ma che magari risultano "inutili" dato che è difficile trovare un impiego dopo. Ingegneria ambientale alla fine è ingegneria e quindi matematica, e uno deve impegnarsi su quello... tanti mi hanno detto, se non ti piace matematica, non andare a fare ingegneria, ecco diciamo che non la odio ma nemmeno mi impegno adesso a fare esercizi o studiare per bene.. meno ne faccio più sono contento
Riguardo alle prospettive, se già prima non si capiva molto con questo covid ci capisco ancora meno.
Fanno un po' sorridere le presentazioni dei corsi che dicono: scienze ambientali offre moltissime opportunità lavorative in vari ambiti... ma quando mai?
1. non aver paura della matematica, sei giovane, sveglio ed intelligente. Anche ad ingegneria (io ho fatto gestionale) non c'è granchè di matematica rispetto al resto (analisi 1 e 2, geometria, analisi dei sistemi, poco altro).
2. ok la passione, ma devi pensare, anche se non è facile a 18 anni, a che lavoro ti piacerebbe fare : e per mia esperienza, senza ingegneria o ti metti in privato (e ci può stare), altrimenti la vedo sempre più dura. E come ingegnere ambientale, ho idea che più di fare RSSP etc. fai fatica.
3. per l'estero tranquillo, intanto fatti la specialistica e la tesi, se ti piace stai all'estero, altrimenti rientri in italia con un CV nettamente superiore ai tuoi compagni e che ti aprirà mille porte in più