Ieri il mio collega mi diceva che la batteria della sua Mustang è limitata di fabbrica al 60% della capacità massima, e in tal modo ha 75 kWh disponibili. Quindi la capacità già ci sarebbe, solo che non viene sfruttata a pieno. Credo che col tempo, con più macchine e km di uso da cui attingere dati, i costruttori potranno aumentare l'affidabilità e l'efficienza delle batterie e magari lasciare semplicemente che vengano sfruttate anziché al 60%, al 90% della loro capacità. In tal modo la Mustang del mio collega avrebbe non 75 kWh ma 110, che vorrebbe dire circa 500 km di autonomia con un uso e percorsi normali. Non i 900 km come nei diesel? Okay, adegueremo i nostri stili. Vorrà dire pianificare i propri viaggi e adeguare la rete di distribuzione. Efficienza energetica vuol dire anche questo, cioè l'uso che ne fa l'utenza. Adesso dobbiamo ammettere che siamo tutti un pó troppo spreconi, tanto fino a 4 settimane fa prendevamo il diesel a 1.5 e una buona macchina diesel la prendi con 15kE. Sta tutto là. Ci vuole niente a cambiare. Mi porti il diesel a 3.5 euro, aumenti il prezzo dei veicoli diesel, e poi vedi come si corre all elettrico. Ci stiamo arrivando, bisogna solo vedere con che velocità...
Poi ci sono anche diverse possibilità da esplorare e mettere in atto, come questa ad esempio: Futuro della mobilita elettrica: la ricarica bidirezionale – le auto elettriche quali accumulatori di corrente | Helion
La tanto nominata sostenibilità dobbiamo essere noi per primi a volerla, e accettarla, anche se ciò vorrebbe dire cambiare le nostre abitudini....
Segnalibri