Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
appunto, ma viene interpretato male, perchè è posto male...
chissenefrega del NH, le discussioni riguardano il GW, sennò cominciamo a guardare gli andamenti in america, antartide o canicattì...

con le stesse basi di partenza (dati NH ultimi 1300 anni), perchè non dice invece:
a livello globale la probabilità che l'ultimo cinquantennio sia il più caldo degli ultimi 1300 anni è meno del 50% ?

(non far le pulci sui dati, sto solo cercando di far capire come con le parole si possano strumentalizzare i dati, cioè con delle basi di partenza costruire un riassunto "forzato", come i report ipcc che sparano percentuali alte partendo da una serie di ragionamenti approssimati uno collegato all'altro)

certo, la parte sottolineata sarebbe a sua volta una forzatura, ma mettiamole tutte e due allora, per par condicio



Non capisco quale sia il problema: se è vero, come è vero, che la maggior parte dei dati proxy si trovano nel NH, quel che si afferma nell'AR4 non ha nulla di sbagliato o strumentalizzato o truffaldino. Semplicemente è una constatazione.

Fastidioso il "probabilmente"? Passi, ma è prassi odierna della letteratura scientifica, soprattutto in quella parte della sceinza che ha a che fare con diagnosi e prognosi.

(S)comodo il fatto che si parli solo di un emisfero? Ma è proprio il massimo della trasparenza e della lealtà il fatto che lo si dichiari.
Forse che, se avessimo un campione robusto di dati anche dal SH, magari non si potrebbe più parlare di recente periodo più caldo da almeno 13 secoli con buona probabilità? Può anche darsi. Ma, nella mancanza di informazione, la scienza dice quel che sa e con la ben nota ulteriore informazione qualitativa/probabilistica. Non può dire altro, ad es. l'ipotesi interpretativa che fai tu, perché è un nonsense alla luce di quanto detto prima.

Che poi a te non importi nulla di ciò non può che essere assolutamente irrilevante ai fini del discoso di base.