Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ma guarda, nessuno sta certamente dicendo che una persona all'età di 19 anni ha le stesse conoscenze di una persona che invece di anni ne ha 30 e ha magari un pò di esperienza in più. Hai messo in mezzo il discorso umiltà, bè, io sono il primo che ce l'ha, non è mio carattere non mostrarmi umile di fronte alle altre persone, però quando mi vengono dette certe cose allora un pò mi sento come preso in giro. Rispondo subito alla tua domanda, ho studiato in un Istituto Tecnico Aeronautico per ben 5 anni, studiando 5 anni di Meteorologia. Non la studiavo alle scuole medie, perchè non c'era, ma seguivo regolarmente alcuni corsi che si facevano in altre scuole. Questo per ben due anni. La ciliegina sulla torta è l'Università, visto che frequento il primo anno e ho intrapreso la facoltà "Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia"......dunque un pò di conoscenze ce l'h....bruttissimo definirmi il Balotelli della meteo, cosi come bruttissimo è stato dirlo anche al mio amico Knopflertemporalesco....![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
per la supponenza che avete mostrato in alcune vs risposte e vs atteggiamenti mi sembravate proprio lui...poi c'è chi lo vede come un Dio sceso in terra, quindi deduco che tu non sia interista......non te la prendere, era solo una battuta, però magari può aiutarvi a farvi riflettere un attimino e a stare con i piedi per terra. Qui dentro c'è gente che senza far clamori e senza "vantarsi" di chissà quali esperienze e studi professionali, solo per semplice passione, hanno dato molto e continuano a farlo a questo forum, arricchendolo di interessanti e tecniche argomentazioni (non io sicuramente perchè non ne sono in grado)
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
vedo che supermario sta simpatico a tutti!...guarda che comunque ho già avuto modo di discutere su argomentazioni meteo con persone ben più "mature" di voi, quindi non è per una questione di età che uno osa o non osa...forse se rileggi il 3D dall'inizio vedi che sono state dette un po' di mi...te...(senza offesa eh)..
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
ah quella la chiami meteorologia eh? ho avuto modo di conoscere quella che è chiamata "meteorologia" in quel tipo di scuola, e oltre a pure descrizioni con due formule in croce non c'era altro. ora magari mi dici " eh da me invece si studiavano tutte le equazioni del moto dei fluidi" ma in tal caso permettimi di voler vedere il piano di studi e il contenuto dei corsi...
dire che all'aeronautico si fanno 5 anni di meteorologia è un'affermazione che va corretta con "descrittiva" e quindi quasi nulla delle tantissime questioni fisico-matematiche che ci sono sotto.
attendo risposta su tali questioni...![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ma certo che rispondo non ci sono assolutamente problemi, anche se mi sembra che più che un tred di meteorologia stia diventando un interrogatorio. Come gho già detto ho studiato meteorologia (non sò come altro chiamarla) per cinque anni ad un Istituto Tecnico Aeronautico. Non è che in una scuola superiore ti possano imparare come funziona lo schema della Corrente del Golfo oppure come funziona la modellistica, intanto però ti fornisce importanti approcci verso la costruzione del proprio sapere in ambito di questa scienza. Avevo anche scritto che ho seguito dei corsi di meteorologia avanzata presso alcune scuole, in cui ho anche affrontato con decisione l'argomento modelli e non solo, anche satelliti, clima, cambiamenti climatici e altri. Naturalmente poi anche tramite internet ho approfondito le mie ricerche, ho letto e imparato. Adesso non ho praticamente difficoltà in niente su questa materia......
Però sinceramente mi sembra che ve la stiate prendendo con me...e sinceramente non ne sò il proprio il motivo. Se non mi sbaglio ognuno è libero di dire le cose che pensa, di esporre le proprie teorie, ma evidentemente le regole qui non sono proprio cosi......Un saluto![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Al modello non sfugge nessuna "mutazione".
Il limite nel lungo termine si chiama propagazione dell'errore. Nè più nè meno.
Tu o altri mi volete spiegare per quale motivo un modello che gestisce tale "variabile" (quale per esempio) dovrebbe ignorare il fatto che è cambiata?
Se la gestisce ed è un input quando cambia cambierà l'elaborazione che ne discende. Punto.
Con gli inevitabili limiti della rappresentazione della medesima.
Ma una cosa è certa: o tale "variabile" non è gestita oppure se è gestita è gestita sempre nello stesso modo. Che è quello formalmente corretto, peraltro.
Ho l'impressione che il caos venga sempre infilato in ogni discorso anche quando c'entra il giusto.
E dopo la giornata di ieri e quella attesa oggi vado a mangiarmi un piatto di spaghetti tagliati, con il cucchiaio e dentro il freezer di Gdr. Sempre se non ci si è già infilato Jadan.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Guarda il mio pensiero (non da esperto) è questo: il modello preleva tutti i parametri che gli servono, ma per prima cosa si deve accontentare di un numero limitato di input, seconda cosa chi mi dice che gli input di partenza non si siano in realtà già modificati? Ad esempio un semplice caso è la traiettoria dell'uragano, se il modello fosse perfetto dovrebbe individuarla al 100%, ma così non è
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri