caro colonnello, purtroppo il problema idrico sta diventando per talune regioni di notevole importanza...ad esempio nel piccolo parlando della mia zona (pinerolese), nel corso degli ultimi anni, si sta assistendo a una notevole diminuzione del numero degli eventi perturbati, e le piogge cumulate annue, seppur a fatica rientrino quantitativamente nelle medie, sono sempre più mal distribuite sottoforma di eventi violenti che ne determinanop una scarsa utilità dell'acqua stessa piovuta, perchè "sprecata" quasi interamente nei corsi d'acqua e non filtrata dai terreni a rimpinguare le falde acquifere sotterranee.
Questo problema si sta vivendo non tanto nelle città, che sono attrezzate di impianti di approvvigionamenti idrici potenti e capaci, ma nei piccoli centri di valle e sui pendii montuosi serviti da acquedotti che attingono l'acqua da piccole sorgenti che stanno soffrendo molto questa situazione e addirittura molte si trovano già in secca....per non parlare poi della risorsa idrica in campo agricolo...
Purtroppo la sensibilità della gente in generale verso questo problema è poca...purtroppo il businness e le attività in genere dell'uomo vengono spesso posti al primo posto della graduatoria a discapito di queste gravi problematiche...un esempio che coinvolge la vs categoria di professionisti in campo di meteorologia, nonchè "meteoman" che si espongono in prima persona davanti a uno schermo, è il poco tempo a voi disponibile per trattare gli argomenti e la linea "filo-vacanzieri" che purtroppo, per esigenze di turismo e attività in genere, bisogna tenere in una previsione meteo televisiva "per tutti", per non ricevere poi critiche, denunce etc, da parte di albergatori, agenzie turistiche etc...spesso sento dire "per fortuna nel week end il tempo tende a migliorare" oppure "purtroppo nel week end ritorna il cielo grigio e piovoso"...queste a mio modo di vedere sono previsioni molto semplificate (per tutti), formulate anche con termini che la massa piace e vuole sentire...questo immagino che sia per un discorso televisivo...
...purtroppo se voi meteoman aveste più tempo a disposizioni, potreste anche esporre in modo semplice la problematica sulla risorsa idrica, e sulla necessità e bontà della pioggia e che non importa che questa arrivi in settimana, di giorno, di notte o nel week end...l'importante è che arrivi!...magari avendo più tempo e dedicandone una parte a queste problematiche, forse qualcuno riuscirebbe a capire che la pioggia che arriva nel week end non è una brutta cosa solo perchè non ti permette di fare la passeggiata al parco...per me sarebbe più brutto, se all'improvviso mancasse l'acqua negli acquedotti uso domestico con tutte le problematiche che ne deriverebbero!
...con stima e simpatia, Fabry