In questo forum siete pazzeschi, io non vi sto dietro!
Cercherò di rispondere più che posso.

@ Richi nibi che dice : "continui a tralasciare il fatto che lo studio riguarda il confronto con i dati osservati e quelli dei modelli nella troposfera delle zone tropicali, quindi iniziamo a restringere (e non di poco) l'area indagata. Secondo i dati di "incremento per decade" sembrano essere esagerati in troposfera mentre come si vede bene dal grafico in superficie il modello funziona bene."

In effetti in superficie Barrett e Nicol affermano che esiste l'effetto serra antopogenico, ma è localizzato solo ai primi metri della troposfera, vedi:

http://forum.meteonetwork.it/showthr...=spettroscopia

La zona ai tropici è considerata significativa da Douglass Spencer ecc. perchè molto ricca di vapore e dove sono presenti i fenomeni di effetto iride di Lindzen ( infatti citano Lindzen) e l'effetto termostato di Spencer, quindi ai tropici esiste uno sfogo di calore tra tropo e strato, che dimostra che l'atmosfera, o meglio la troposfera non è una serra chiusa: ogni tanto si apre un camino!