Pagina 116 di 182 PrimaPrima ... 1666106114115116117118126166 ... UltimaUltima
Risultati da 1,151 a 1,160 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #1151
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #1152
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Per questo motivo, ha la "forza" climatica di quello del 1986/7, molto molto forte. E e' anche duro a morire come quello del 1986:

    Immagine

    Immagine



    Questo per ribadire ancora una volta che il clima sente i "cambiamenti" di stato non i valori assoluti, i forcing.
    Il 76/77 fu terribile perche' venendo da una Nina profonda produsse un forcing lungo e potentissimo senza "mollare" quello che aveva preso.

    Per capire questo bisogna immaginare un onda o una onda di marea, la prima passa, fa danni e retrocede e tutto sommato non produce un gran che, la seconda arriva, magari anche + piano ma per lungo tempo ti cambia lo status e ti trovi con i piedi bagnati per parecchio tempo.

    Il clima ha una inerzia e quindi un colpo forte ma veloce non riesce a "incamerarlo", ma uno potente e duraturo smuove il mostro.
    Ok, ho capito il senso del tuo "forte".


    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Al punto 2) lo sai gia cosa ti rispondo, che tutti i trend di tutte le misurazioni sono in calo dal 2002 circa globalmente, troposfera, oceani e GW.
    Certo, ma sono trend spurii, contaminati dal noise della variabilità interannuale e quindi con rilevanza statistica insignificante. Come se tu stessi misurando la crescita in altezza del tuo bambino, fai misurazioni giornaliere, le metti in forma grafica, osservi che ci sono fluttuazioni e ratei di crescita diversi (dovuti anche ad errori di misura) ma c'è anche un trend pluriennale di lungo periodo (il tuo bimbo è oggi più alto di quanto non lo era alcuni anni fa). E poi pretendessi di estrapolare un trend dalla comparazione di misure effettuate nell'arco degli ultimi mesi...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #1153
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    ...

    Certo, ma sono trend spurii, contaminati dal noise della variabilità interannuale e quindi con rilevanza statistica insignificante. Come se tu stessi misurando la crescita in altezza del tuo bambino, fai misurazioni giornaliere, le metti in forma grafica, osservi che ci sono fluttuazioni e ratei di crescita diversi (dovuti anche ad errori di misura) ma c'è anche un trend pluriennale di lungo periodo (il tuo bimbo è oggi più alto di quanto non lo era alcuni anni fa). E poi pretendessi di estrapolare un trend dalla comparazione di misure effettuate nell'arco degli ultimi mesi...
    Certo, non hanno un senso "tradizionale" di Trend.
    Pero' e' una situazione quanto meno "interessante" per vari motivi:

    - le "ipotesi" legate ai cicli multidecadali AMO e PDO, seppure non ve ne e' la certezza questi "sembrano" sulla via del loro cambio multidecadale
    - il calo (smussato) e' il più lungo e ampio dall'inizio della salita del 1976 e slegato da condizioni vulcaniche (come il 1982-85 x esempio)



    - la + bassa "media" ENSO degli ultimi 10 anni rispetto ai 20 precedenti

    - la "strana" coincidenza che i precedenti cambi di trend di medio periodo fossero avvenuti nei dintorni del minimo solare, tutti a distanza di 3 minimi solari (1878, 1910-12, 1942-44, 1976 .... 2008-10 ?)

    Insomma c'e' materia per osservare in modo attento questa fase climatica e quindi la "licenza" di osservare trend di breve periodo (10 anni o meno).

  4. #1154
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio

    Certo, ma sono trend spurii, contaminati dal noise della variabilità interannuale e quindi con rilevanza statistica insignificante. Come se tu stessi misurando la crescita in altezza del tuo bambino, fai misurazioni giornaliere, le metti in forma grafica, osservi che ci sono fluttuazioni e ratei di crescita diversi (dovuti anche ad errori di misura) ma c'è anche un trend pluriennale di lungo periodo (il tuo bimbo è oggi più alto di quanto non lo era alcuni anni fa). E poi pretendessi di estrapolare un trend dalla comparazione di misure effettuate nell'arco degli ultimi mesi...
    si, ma bisogna dire che è difficile anche guardare il trend di lungo periodo, perchè si sa che i dati e le misurazioni più si va indietro nel tempo e meno sono affidabili, per minore diffusione delle stazioni, diversi metodi e strumenti di misurazione, urbanizzazione ecc
    quindi secondo me l'imprecisione è alta anche sui grafici degli ultimi 50-100 anni...

    è come se pesassi il bambino giustamente ogni 6 mesi, ma una volta con la stadera del fruttivendolo, un'altra con una pesapersone digitale, e magari una volta dopo mangiato e una volta prima...

    oggi abbiamo dati precisi nel recente, ma imprecisi nel passato, e bisogna prendere quel che c'è di utile da entrambi...


  5. #1155
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Certo, non hanno un senso "tradizionale" di Trend.
    Pero' e' una situazione quanto meno "interessante" per vari motivi:

    - le "ipotesi" legate ai cicli multidecadali AMO e PDO, seppure non ve ne e' la certezza questi "sembrano" sulla via del loro cambio multidecadale
    - il calo (smussato) e' il più lungo e ampio dall'inizio della salita del 1976 e slegato da condizioni vulcaniche (come il 1982-85 x esempio)

    Immagine


    - la + bassa "media" ENSO degli ultimi 10 anni rispetto ai 20 precedenti

    - la "strana" coincidenza che i precedenti cambi di trend di medio periodo fossero avvenuti nei dintorni del minimo solare, tutti a distanza di 3 minimi solari (1878, 1910-12, 1942-44, 1976 .... 2008-10 ?)

    Insomma c'e' materia per osservare in modo attento questa fase climatica e quindi la "licenza" di osservare trend di breve periodo (10 anni o meno).
    non fai altro che applicare lo stesso criterio analitico-ossevativo che io applico per la neveometria di Roma. Siamo ovviamente a diversi livelli di complessità. Poichè siamo uomini che non campano 1000 anni i trend brevi siamo obbligati a dargli peso perchè sono quelli che viviamo in diretta. Nel caso della neve i dati sono pù forti perchè leggibili su 110 anni.
    Avrai notato un breve trend in discesa anni 90, pur tuttavia io non smonto e minimizzo il lavoro altrui: queste osservazioni sul GW last years cerco di capirle.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  6. #1156
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    non fai altro che applicare lo stesso criterio analitico-ossevativo che io applico per la neveometria di Roma. Siamo ovviamente a diversi livelli di complessità. Poichè siamo uomini che non campano 1000 anni i trend brevi siamo obbligati a dargli peso perchè sono quelli che viviamo in diretta. Nel caso della neve i dati sono pù forti perchè leggibili su 110 anni.
    Avrai notato un breve trend in discesa anni 90, pur tuttavia io non smonto e minimizzo il lavoro altrui: queste osservazioni sul GW last years cerco di capirle.
    Io neanache smonto il lavoro altrui in caso la discuto. Sulla neve a Roma tu hai un metodo e delle idee, io un altro metodo e altre idee. Tutto qui.
    Sul discorso meteorologico-fisico siamo perfettamente daccordo, sulla determinazione delle entita' e della nomenclatura si puo' discutere ma siamo li.

    Dove non siamo daccordo e' sulla individuazione dei "periodi", delle frequenze e delle connessioni con i fattori "determinanti".

    Io ho sempre concordato sulla "macro-determinazione" che vede una correlazione tra periodi "freddi" nel NH e maggiore frequenza di eventi di neve, ma non concordo e non concordero' mai con la determinazione della ENTITA' quale fattore climatico da correlare. Cio' perche' la meteora Neve a Roma non appartiene alla climatologia romana se non come evento eccezionale. Punti di vista.

  7. #1157
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Certo, non hanno un senso "tradizionale" di Trend.
    Pero' e' una situazione quanto meno "interessante" per vari motivi:

    - le "ipotesi" legate ai cicli multidecadali AMO e PDO, seppure non ve ne e' la certezza questi "sembrano" sulla via del loro cambio multidecadale
    - il calo (smussato) e' il più lungo e ampio dall'inizio della salita del 1976 e slegato da condizioni vulcaniche (come il 1982-85 x esempio)

    Immagine


    - la + bassa "media" ENSO degli ultimi 10 anni rispetto ai 20 precedenti

    - la "strana" coincidenza che i precedenti cambi di trend di medio periodo fossero avvenuti nei dintorni del minimo solare, tutti a distanza di 3 minimi solari (1878, 1910-12, 1942-44, 1976 .... 2008-10 ?)

    Insomma c'e' materia per osservare in modo attento questa fase climatica e quindi la "licenza" di osservare trend di breve periodo (10 anni o meno).
    Sì, in questo specifico senso concordo con te. Ed è anche materia per dubbi e ipotesi di molti ricercatori del campo, anche quelli che vengono catalogati come AGWisti (categorizzazioni retaggio degli anni 90, come se oggi la ricerca si dividesse in buoni e cattivi...). Vedi, come esempio paradigmatico, uno dei lavori più citati ultimamente - e perlopiù a vanvera, perché non letto e/o non capito - a margine del presunto gate del clima: quello associato alla "famosa" email di Kevin Trenberth.

    Sto ampliando un lavoretto di analisi comparativa (non dico ancora about what...) che avevo già iniziato l'anno scorso, magari esce qualcosa di interessante, quando ho pronto posto.

    si, ma bisogna dire che è difficile anche guardare il trend di lungo periodo, perchè si sa che i dati e le misurazioni più si va indietro nel tempo e meno sono affidabili, per minore diffusione delle stazioni, diversi metodi e strumenti di misurazione, urbanizzazione ecc
    quindi secondo me l'imprecisione è alta anche sui grafici degli ultimi 50-100 anni...

    è come se pesassi il bambino giustamente ogni 6 mesi, ma una volta con la stadera del fruttivendolo, un'altra con una pesapersone digitale, e magari una volta dopo mangiato e una volta prima...

    oggi abbiamo dati precisi nel recente, ma imprecisi nel passato, e bisogna prendere quel che c'è di utile da entrambi...
    Proprio per ovviare a questi inconvenienti, esistono tecniche di omogeneizzazione dei dati oggi diffusamente usate. Cmq non è sempre vero che i dati odierni siano nettamente migliori di quelli del passato, in generale è vero, ma anche oggi ci sono molti bias (non solo dati dal land use, pensa alla calibrazione dei satelliti...); e d'altra parte, in alcuni specifici ambiti geofisici, questa idea che i dati rilevati 50 o 100 anni fa fossero necessariamente molto peggiori, dal punto di vista qualitativo, non è sempre vera (es. il monitoraggio dell'attività geomagnetica del sole).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #1158
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    GW, situazione a metà Febbraio 2010

    Ven, Feb 19, 2010
    Global Warming, Tutto Mtg Blog



    Sto ampliando un lavoretto di analisi comparativa (non dico ancora about what...) che avevo già iniziato l'anno scorso, magari esce qualcosa di interessante, quando ho pronto posto.
    Attendo con curiosita' !

  9. #1159
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  10. #1160
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio

    Adesso sono curioso di vedere se un eventuale calo del ghiaggio NH primaverile ci sarà oppure no.

    Negli anni passati non ho mai giustificato quei cali dello snowcover in termini di anomalie termiche (non c'era proporzionalità nella magnitudo delle due cose) e quindi continuo ad avanzare l'ipotesi che le letture dello snowcover non diano informazione sulla compattezza-spessore del ghiaccio e la resistenza allo scioglimento ai primi tepori primaverili.

    Mi fa piacere la similitudine col 1978. Adesso seguirò di pari passo 1978 e 2010....a livello di anomalie NH termiche e poi vediamo se le risposte di calo dello Snowcover sono proporzionali.


    Se guardi bene negli ultimi anni ci sono stati tassi di perdita dello snowcover assurdi...si parla anche del ghiaccio scuro...
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •