sì, come chiudono prima i negozi. alle 18 son chiusi. qui si chiude alle 20, quindi se anche finiamo più tardi di lavorare non cambia molto.... anzi, di certo abbiamo più margine noi durante la settimana.
e comunque non è così semplice come dici tu... magari a Milano o nei centri con più lavoro, ma mica c'è tutta sta disponibilità di posti di lavoro in giro per l'Italia.
Si vis pacem, para bellum.
Vero, lì però c'è proprio una differenza di orari, che in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia è tutto slittato in avanti di un paio d'ore. Qui i negozi sono aperti fino alle 19.30/20.00 probabilmente per "intercettare" tutti coloro i quali escono alle 17.00/18.00/18.30 e possono ancora uscire e "consumare", comprare ancora qualcosa prima di andare a casa. Potrebbe essere il caso di una famiglia, con genitori entrambi lavoratori, che magari uno torna alle 18.00, l'altro torna alle 20.00, e c'è da comprare delle cose (anche solo roba di cartoleria), vestiti per i figli, ecc.ecc., non per forza il weekend si riesce, e quindi magari si sfruttano questi orari qui. Però è questione di abitudine, come sempre. Chiudessero tutti i negozi alle 18.00, si troverebbe il modo di fare le stesse cose, ma in altri orari.
D'altro canto bisogna vedere cosa ne pensano direttamente gli esercenti: sarebbero disposti a rinunciare a 1-2 ore di incassi a fronte di maggior tempo libero? Il gioco varebbe la candela? Perchè se la maggior parte degli incassi si fanno tra le 18.00 e l'orario di chiusura temo fortemente di no...
Lou soulei nais per tuchi
E allora che tolgano le due ore altrove.
Tra l'altro il cambiamento dovrebbe essere imposto dall'alto perché come ho detto se lasci campo libero loro ti aprono anche 24h su 24 (e non è un'iperbole come sappiamo).
Se l'orario è insostenibile non si può ragionare solo sulla convenienza per l'impresa. Non nel 2022
O almeno, che si cerchi di ottimizzare gli orari sulla base della redditività di determinati giorni e orari, ma che non si facciano orari 8-22 7 su 7 con i dipendenti che finiscono per lavorare praticamente sempre perché non sta né in cielo né in terra.
Nel paesino dove vivo io i macellai aprono alle 7 circa pausa verso le due, riapertura alle 16 e chiusura al pubblico verso le 20 e 30.
Più o meno la stessa cosa i supermercati, solo che i supermercati sono aperti anche la domenica mattina.
Le macelleria e i piccoli alimentari da sempre fanno gli orari di cui sopra (tranne la domenica), lo ricordo da quando ero bambino io negli anni 80.
Io ho notato una grossa differenza di orari quando sono stato al nord, si chiude prima che al sud (almeno rispetto a dove abito io).
Anche i barbieri per esempio, non di rado a me è capitato di uscire dal barbiere alle 9 di sera, mentre al nord dopo le 19 era impossibile farsi tagliare i capelli.
Sarà che qua ce la prendiamo comoda e gli orari si dilatano![]()
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Lou soulei nais per tuchi
Ultima modifica di ale97; 12/06/2022 alle 14:23
in Esselunga arrivano facili alle 50h settimanali, conosco decine di dipendenti. straordinari pagati, poi quando il monte ore annuale viene superato in qualche maniera la combinano...
chiaro che se lavori 7/7 8-21 e non vuoi assumere quanta gente servirebbe finisce così necessariamente.
da noi sono molto più precisi su questi aspetti, non esiste che un 40h faccia straordinari.
Si vis pacem, para bellum.
Si, da voi sembra un altro mondo per fortuna.
In alcune catene ho appunto sentito di 13 ore almeno 6 su 7 (soliti contratti part o full time camuffati con straordinari mai pagati, una vergogna che accada anche in catene famose e che fatturano milioni o meglio miliardi) invece
Se vogliono tenere quelli orari che facciano fare due turni da 7 ore e via, altrimenti come si può dire che l'orario è sostenibile e che non si stanno violando le norme sia a livello legale che a livello di buon senso? Questo intendevo con la frase "gli orari non possono essere decisi solo sulla base di cosa pensa il datore di lavoro", per me è una cosa talmente ovvia che non pensavo ci fosse qualcuno che non la pensa così, ma tant'è...
Che poi non è solo questione di tempo ma anche di stress e salute mentale, ora fare il commesso non sarà stressante come fare il cameriere, l'operaio in fabbrica o alcuni lavori d'ufficio in mansioni che richiedono grandi responsabilità, però con tutte quelle ore di lavoro come si fa a non provarlo?
Ma da voi assumono anche full time? (Anche se già con il part time gli stipendi non sono inferiori a quelli full time di un supermercato medio a occhio)
Ultima modifica di ale97; 12/06/2022 alle 19:48
nono, è molto più stressante che fare il cameriere(la catena di montaggio penso sia il peggio) contatto stretto col pubblico lungo tutto la durata del turno abbinato a lavori fisici obiettivamente pesanti (è un continuo spostare carichi). è un lavoro logorante, credimi. parlo di catene come la mia, nel negozio di paese è tutt'altro paio di maniche. la cosa buona è che ci trattano bene umanamente e economicamente, non ci si può proprio lamentare.
no, solo part time. full time se diventi responsabili o aumenti temporanei di base oraria![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri