Risultati da 1 a 10 di 128

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,982
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Come sappiamo, gli ultimi inverni, precisamente dopo il 2012-2013, hanno segnato in apparenza uno step: da quella stagione in poi, infatti, al Nord Italia gli inverni si sono fatti più miti, mentre al Sud si sono avute anche stagioni o episodi gloriosi.

    Leggendo spesso delle lamentele soprattutto degli alpini, e sapendo che le anomalie maggiori si hanno in quota, in libera atmosfera (e dunque sulle montagne), ho deciso di eseguire un confronto tra i dati dei radiosondaggi tra Milano Linate e Brindisi Casale. I dati sono quelli dell'inverno meteorologico: da Dicembre a Marzo.
    La domanda che mi ha animato è: davvero le Alpi sono ormai divenute più miti degli Appennini meridionali? Quanto sono state calde le recenti stagioni fredde sulle Alpi?

    Ho scelto le due stazioni di Milano e Brindisi non a caso.
    Milano è la prima scelta per il NW: Cuneo infatti, essendo già di partenza sopraelevata, risente troppo del fohn o comunque della vicinanza alle montagne e quindi restituisce temperature non sempre scevre da condizionamenti. Meglio Milano, che sorge in pianura e che dunque ha un'atmosfera al di sopra completamente libera.
    Brindisi per obbligo: è l'unica del Sud Italia, e la Puglia è rinomata per essere stata la Regina degli inverni degli ultimi anni.

    Mi piacerebbe integrare i dati con quelli di Udine Rivolto, per cui invito @appassionato_meteo di metterli a disposizione. Immagine



    Vengo ora ai dati.
    Ottima idea!! Bravo! Fortunatamente questa discussione mi è saltata all'occhio, dato che la tua citazione del mio nick non è riuscita (esso non è sottolineato) e non mi è comparsa nelle notifiche; mi fa molto piacere che vengano fatte statistiche anche su altri radiosondaggi e che ci sia anche qualcun altro che si interessi a loro!
    Metterò i dati di Udine man mano che metterai quelli di Milano e Brindisi in modo da avere tutto vicino; ho anche quattro considerazioni/domande da fare:



    1. Vedo che hai scelto la media trentennale 1981-2010 come riferimento; per Udine gennaio 1981 (solo quello) è incompleto, mancano i dati dal 6 al 26 compresi. Spero che non sia un problema.
    2. Quali inverni hai compreso nella media 1981-2010? 1981/82 - 2010/11 o 1980/81 - 2009/10? Nel secondo caso i dati dell'inverno 1980/81 sono largamente incompleti.
    3. A naso direi che Udine abbia sofferto meno di Milano la crisi invernale iniziata dal 2013/14; è vero che ci sono stati mesi molto caldi, ma ci sono stati anche mesi molto freddi e certi episodi celebrati al Sud si sono fatti sentire anche qui in termini di freddo (ad esempio fine dicembre 2014). Analogamente al NW è diminuita la nevosità, sono rimaste quasi solo le nevicate deboli e certi episodi importanti mancano proprio dal febbraio 2013; questa cosa fa meno rumore che al NW perchè qui le medie nivometriche (in pianura) sono assai più basse. Cmq sono curioso anche io di vedere l'esito di tutti questi confronti!
    4. Che ne dici di mettere anche i picchi minimi e massimi per tutte le grandezze che hai considerato?
    Ultima modifica di appassionato_meteo; 08/02/2020 alle 21:23
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •