Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Come sappiamo, gli ultimi inverni, precisamente dopo il 2012-2013, hanno segnato in apparenza uno step: da quella stagione in poi, infatti, al Nord Italia gli inverni si sono fatti più miti, mentre al Sud si sono avute anche stagioni o episodi gloriosi.

Vengo ora ai dati.
Stagioni gloriose o eventi gloriosi? Il tuo spunto è interessante ma dobbiamo un poco distinguere. Innanzitutto, il sud è una macroarea discretamente estesa in latitudine(spazia dal quasi 42° parallelo del Gargano a Gela,che sta sotto il 38° parallelo) e tutto sommato anche in longitudine.
Per la Campania ed il Molise occidentale posso dirti che nessuno degli inverni 2012/13 ha chiuso sotto la pur non glaciale 81/10: il più freddo,l'inverno 2016/17,ha avuto scarti fra +0,2° e +0,3° su tale media.
Questo non perché siamo mancati mesi freddi ma per il fatto che sono stati,anche nel sud tirrenico e non solo al centronord, ampiamente compensati da mesi estremamente miti,concentrati fra gennaio e febbraio(ma anche dicembre nel 2015 e nel 2019 è stato decisamente caldo).
Se mi parli di eventi,il discorso cambia radicalmente.Allora sì,di giornate rimarchevoli ne abbiamo vissute tante nel periodo considerato.
Ma la forte dissociazione fra eventi e medie è la caratteristica del trend climatico che stiamo vivendo.