Carissimo Colonnello non può che trovarmi d'accordo sul discorso delle scie chimiche che a mio avviso stanno facendo veramente troppa esagerazione, addirittura ora intraprendono questa divulgazione sbagliata via mail MITRAGLIANDOTI di cavolate. Qualcuno qui sa cosa ne penso di questa castroneria da meteo-terrorismo e non mi ci soffermo proprio perche gia parlandone cosi significa dargli importanza.
Per quanto riguarda il messaggio di Aleceppi bhe io putroppo non sono stato presente ormai manco dai vosti raduni da molto tempo ma questo non significa che ignoro i problemi veri del problema riguardo all'acqua... anzi assieme ad un'altra associazione con a capo la dottoressa Franca Mangianti e al Col. Bonelli stiamo divulgando la materia meteorologica proprio come fate voi... insomma Diffondere l'informazione meteorologica e sensibilizzare la gente a questo problema è la nostra prima priorità!
Le auguro buona pasqua a lei e a tutta l'associazione.
![]()
Le scie chimiche sono discutibili anche sulla loro pericolosita',mentre l'acqua che scarseggia e'una certezza purtroppo!Quindi sono daccordo sul problema acqua!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Condivido il discorso del Colonnello.
Io non ho proprio visitato il topic delle scie chimiche in quanto anche per me sono una bufala e quindi non avevo interesse su quest'argomento.
Ben più grave il problema acqua, che riguarda molte regioni.
Ecco, forse l'unica cosa è che magari il convegno si sarebbe potuto impostare più sul problema a livello nazionale che della sola Lombardia, proprio in questi giorni si è parlato anche del possibile stato di crisi degli invasi della Lucania per esempio.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Carissimo Colonnello,
rispondo solo ora al suo messaggio e lo faccio perché mi sento tirato in ballo, essendo stato io ad aver aperto quel 3d. Avrei volentieri fatto a meno di iniziare una nuova discussione su un tema che di scientifico non ha proprio nulla, ma l’intenzione che mi ha spinto a riportare a galla l’argomento è stato quello di provare ad invertire la rotta e cominciare a darci da fare per smascherare queste corbellerie. Ho chiesto, infatti, di raccogliere questo contributo che spero possa tornarci utile in futuro, come credo che ci torneranno utili altri spunti di malainformazione che vengono diffusi periodicamente dai media. Personalmente sono arcistufo di vedere lamentele a riguardo della disinformazione scientifica: ogni volta che i media parlano a sproposito, il forum si riempie di invocazioni ad una informazione di qualità. Visto però che la nostra comunità è virtuale, si finisce sempre con l’aspettare che passi la burrasca perché nessuno, fino a questo momento, si è dato da fare per far cambiare qualcosa e chiedere più rispetto per la cultura scientifica e la meteorologia in generale. Io, nel mio piccolo, per quello che posso fare, ci sto provando… e lei sa a cosa mi riferisco.
Un caro saluto e tanti auguri di Buona Pasqua.
A presto
Ultima modifica di andrea.corigliano; 21/03/2008 alle 10:05
Questa delle scie chimiche è un falso problema che lascierà presto il tempo che trova. Ben altro discorso invece quello sulle risorse idriche che da qui a vent'anni sono certo diventerà il problema numero uno delle economie mondiali!Altro che il petrolio!!!!Cordiali saluti all'ottimo Mario Giuliacci
ma perchè ogni volta deve sottolineare o lasciar intendere una sorta di
guerra nei suoi confronti?
il passaggio è questo:
Ebbene mi meraviglio che il tema delle scie chimiche - per me una bafala: si veda riguardo il mio pensiero, ignorato, sul sito del Centro Epson meteo ma comunque sul quale non è in gioco la vivibilità di questo pianeta - abbia riscosso fino ad ora in questo forum quasi 1500 contatti mentre ad un messaggio di Aleceppi, sempre di eri, sul convegno sul serio problema delle risorse idriche in Lombardia ( forse perché è coinvolto Giuliacci come relatore?) non sia dato nemmeno una ( dico una risposta)
Io credo che lei sia amatissimo e, come tutti i personaggi pubblici,
ogni tanto riceve delle critiche o delle sceneggiate da parte di qualcuno.
Capisco che sia difficile però credo che,specie in questo forum,lei possa
ricevere molte dimostrazioni d'affetto e stima.
Credo inoltre che gli italiani siano coscienti del problema idrico poichè
molti miei conoscenti,che di meteo non sanno un H, mi parlano
di problemi alle falde acquifere,della necessità di neve e pioggia etc etc
mentre non conoscono neanche lontanamente la questione delle scie chimiche.
Il problema non è l'italiano medio, il problema sono le aziende e le industrie,etc etc: lo stato in primis.
E' inutile tutto se poi fanno coprire i ghiacciai per lo sci estivo,per dire.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
il problema dell'acqua probabilmente rimarrebbe solo all'interno del forum, il fatto delle scie chimiche invece sembra fare scena in Tv....
ricordo quante discussioni ho fatto su questo forum gli scorsi anni con molti dei ragazzi che sono convinti delle scie chimiche
serate a spiegare il motivo fisico per cui avvenivano certi fenomeni meteorologici assolutamente normali, ma era una battaglia persa in partenza
basta guardare questo documento che circola sul web per prendersi conto
http://www.nexusitalia.com/UserFiles...lzaLaTesta.pps
scrissi anche un brevissimo articolo su quel documento
http://www.meteovarese.net/index.php...d=250&Itemid=2
questa è vera e propria disinformazione!!
inaccettabile
oltre al problema dell'acqua ricorderei anche la pericolosità delle sostanze emesse a livello polmoni!!
un saluto
Non posso che essere d'accordo con Marco...la massa individua la meteo come l'oroscopo(senza disprezzo per l'oroscopo, ma nn è certo una scienza), spesso anche perchè è talmente vista superficialemente, che sui quotidiani le viene dedicato "un trafiletto" a fine pagina poco prima o insieme all'oroscopo appunto!
Se "gli addetti ai lavori nn puntano i piedi" o fanno blocco insieme, affinchè venga riconosciuta e data la giusta importanza e peso a questa scienza, sarà sempre così...
La figura del meteoman la si vede, in Italia, più come un "pseudoindovino" che un professionista/studioso scientifico...
Finchè quando, come in questi ultimi anni , si ha bisogno della pioggia, e "molti del ramo" annunciano sorridenti "sole per domani", o mestamente pioggie e temporali, la collettività continuerà ad associare "due benedette gocce d'acqua" come il flagello divino, auspicandosi sempre sole come se fossimo a Miami!!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Per esempio: su Studio aperto delle ore 12.20 di oggi(venerdì 21marzo), il dott. Corazzon per pasqua e pasquetta ha riportato solo pioggie sul c,sud, senza minimamente parlare della neve che cadrà quantomeno dai 900/1000m e localmente più in basso....il tratto autostradale della A24 e A25 (che taglia l'Italia in due orizzontalmente), è il tratto autostradale statisticamente più soggetto a nevicate, e verrà sicuramente interessato da neve e gelate sino a pasquetta....
Per qualunque italiano medio che abbia ascoltato quelle parole(per il comparto centrale), sarà pioggia e vento su tutto il lazio, e variabilità sulle altre regioni centrali, ma sempre con temperature compre tra i 9 e i 13°....
Per più della metà della fascia centrale della ns Penisola, ci sarà anche dell'altro, e le temp. saranno molto più basse....
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri