Ho letto su una altro forum, e non sono completamente d'accordo,che non ci puo essere e NON C'E' evoluzione nella meteo internet, finchè già dentro i forum stessi di metereologia, si disinforma,si "puniscono" gli informatori e si premiano gli urlatori e i messaggeri del nulla,finchè una "cacca di piccione" viene definita come fosse la neve del 1985, finchè una normale e ovvia perturbazione atlantica viene invece definita come fosse un anomalia, finchè un cammello viene preso come ovvio (dai disinformatori ovvio) e si "puniscono" o si minacciano chi INFORMA , che non si puo pretendere nella meteo di interneet, di dare giudizi su altri problemi... la pulizia va fatta PRIMA DI TUTTO nella meteo internet ,non si dovrebbe nemmeno parlare delle scie chimiche,perchè appunto non è chissa da quale pulpito venga la predica...non siamo certo noi a dire se le scie son vere o false insomma.........
io ho risposto a questo messaggio che ho letto, dicendo che la verita è sempre nel mezzo,
e che c'e' anche tanta brava gente nei forum meteo e quindi di non
fare di un erba un fascio... non tutti son frustrati in internet,come alcuni pensano...
ripeto la verita anche sulle sie chimiche sta nel mezzo... molte son falsita',ma qualcosa c'è se intervengono parlamenti e autorità...!
Innanzitutto saluto con stima l'egregio sig.colonnello Mario Giuliacci.
Pero' vorrei dissentire con quanto espresso da Lei.Prima cosa non vedo la necessita' di un nesso che una cosa escluda l'altra,tutte due le cose dovrebbero essere discusse con un minimo di obbiettivita' e rigore,senza buttare la' frasi "e' una grossa bufala" non aggiungendo niente al diritto di informazione che un cittadino deve avere riguardo alle attivita' dell'aeronautica militare.Ovviamente il problema delle scie chimiche e',a mio avviso,piu' delicato del problema dell'approvigionamento delle risorse idriche.
Per vari motivi: prima cosa la mancanza di risorse idriche sarebbe un evento naturale,anche se probabilmente in concausa con l'uomo reo di non essere stato sufficientemente in grado si sopperire con giusti mezzi al problema,mentre le cosiddette "scie chimiche" sarebbe un attivita' illegale,oscurata e dannosa nei confronti dei cittadini da parte di strutture politico-militari (tra l'altro nella trasmissione "Voyager" non c'e' stato alcun riferimento al progetto HAARP).
Inoltre,vedo che Lei e' prontamente intervenuto per smentire e buttare sul ridicolo tesi che di banale hanno ben poco,forse l'avra' fatto per fare un debunking dell'argomento sbrigativo...Piu che altro sarei lieto se mi indicasse la Sua tesi riguardo al perdurare delle scie, alla loro espansione, alle rotte anomale dei velivoli o altri particolari importanti come la presenza di velivoli completamente bianchi senza insegna.Anche se chiedere ai militari un parere sulle Chemtrails e' come chiedere all'amministrazione USA un parere sulle falle riguardo la tesi ufficiale dell'11 settembre.
![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Spett.le Colonello, quoto in pieno il sottolineato ma.....
anche se la nostra "coscienza" fosse sveglia e avessimo dato un milione di risposte sul forum del convegno, cosa potremmo fare a riguardo del problema...????? NULLA! (se non nel nostro piccolissimo, microscopico mondo di cittadini)
mentre chi è persona seguita, stimata, ha visibilità televisiva e non solo (vari media), ha cariche istituzionali, etc.. ..............queste persone si che potrebbero fare qualcosina, qualcosina in piu', riguardo al problema (che effettivamente ce ed è molto grave oltre che essere sottovalutato).
Insomma, noi potremmo anche avere un maturità e coscienza culturale di estremo livello, ma se "chi di dovere" non fa nulla o poco niente...................il problema non si risolve.
Giusto quindi il richiamo "alla maturità della coscienza colturale" al forum, ma sarebbe anche giusto richiamare "chi di dovere" appunto, a cercare di affrontare e se possibile risolvere il problema.
Morale della favola : Il pesce marcio puzza sempre dalla testa.
Distinti saluti
Infatti molte volte sento commenti meteo dalla persone comuni che sinceramente mi stupiscono. In quei casi chiedo sempre rassicurazioni su quanto hanno ascoltato e non capisco mai se ci sono stati errori nel trasmettere il messaggio o libere interpretazioni dell'ascoltatore (cosa più probabile). Infatti dico sempre di ascoltare bene il commento e di non soffermarsi solo alle "figurine".
Se un tread si amplifica molto è perchè spesso c'è discussione animata su un tema non ben chiarito. Quando si è tutti daccordo c'è poco da dire. Semmai resta da essere COERENTI tra quanto si afferma ed i propri comportamenti o nei messaggi che il proprio stile di vita trasmette agli altri.
In merito all'acqua sono almeno 25 anni che predico sulle acque imbottigliate e quelle del rubinetto e quindi sul valore di un bene così prezioso. Credo che qui dentro chiunque sia daccordo sul fatto che le risorse idriche sono e saranno uno dei temi del futuro anche prossimo. D'altro canto siamo fatti di oltre il 70% d'acqua. E visto che stiamo inquinando ogni fonte di approvvigionamento anche nei luoghi più remoti dovremo rivedere un bel pò di cose se vogliamo sopravvivere noi e le generazioni future.
Ultimamente sto facendo una battaglia sulle polveri sottili della mia città ed insieme ad un mio amico abbiamo smosso l'amministrazione provinciale per quanto riguarda la presentazione dei dati ed il suo aggiornamento (era tutto molto carente).
Fortunatamente l'assessore all'ambiente (donna) ed il suo staff sono persone in gamba per cui già qualche piccolo risultato lo abbiamo ottenuto. Inoltre ci è stato dato modo di fare una lezione sul tema in un istituto professionale ascolano.
Insomma, se si "scende in campo" prima o poi qualcosina di buono succede.
Ultima modifica di Conte; 21/03/2008 alle 19:39
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Spett. Colonnello
con il suo intervento ha messo il cosiddetto dito nella piaga. Quale piaga? Quella della disinformazione, quella che trasforma la scienza in folclore, quella che fa di chiunque un piccolo scienziato alla rovescia.
Per quanto riguarda i forum converrà con me che sono un irrinunciabile mezzo di confronto e divulgazione. In ogni caso, come Lei ben saprà, nessuno è profeta in patria e a volte i risultati anche in quell'ambito vanno contro le aspettative.
Nella fattispecie credo che l'attenzione riservata alle "scie chimiche" abbia ricevuto consensi dettati solo dalla semplice curiosità di massa. Di concerto l'argomento sulle "riserve idriche in Lombardia", a mio parere di indiscutibile rilevanza, ha suscitato interesse solo in ambito strettamente territoriale e quindi numericamente inferiore.
Colgo l'occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti e i miei più sentiti auguri di una buona Pasqua.
Luca Angelini
www.meteolive.it - www.meteoitalia.it
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Io non credo sia un problema di "cultura meteorologica"; purtroppo il problema va oltre...
spaziando oltre questo lido e parlando più in generale io credo che ormai in tutto e per tutto ci stiamo abituando male... si va dietro a qualsiasi spettacolarizzazione di qualsiasi genere in qualsiasi campo... ed anche la meteorologia e le scienze in generale soffrono di questo tipo di atteggiamento superficiale e poco scientifico... se la cosa non fa notizia, non turba l'animo non è importante... ormai le emozioni vere sono così poche che bisogna ricorrere anche a le notizie catastrofiche, strane, sconcie, incredibili per destare interesse... stiamo alla frutta...
tornando al messaggio in particolare, io l'ho letto ma per altri motivi non ho avuto il tempo di lasciare il mio contributo in quanto su una notizia spettacolare o puramente meteo è facile lasciare una risposta, ma su di un tema così delicato e approfondibile e così soprattutto molto profondo non si può rispondere superficialmente ed è doveroso quantomeno dare dei contributi degni e propositivi... poi soprattutto vivendo qui, in Puglia, che è un problema strasentito, visto pure che c'è già chi grida all'emergenza per questa estate...
Ciao.
Ma come è possibile giudicare il livello culturale di un intero forum, solo da un messaggio letto o non letto?
Dott. Giuliacci, qui lei è AMATISSIMO, io la conosco di persona e so di che pasta è fatto, conosco la sua professionalità, le sue conoscenze, ma mi chiedo come sia possibile dare "dell'ignorante" ad un intero forum, solo perchè un messaggio è stato letto, ed un altro no!
Lei deve considerare che ci sono molti argomenti che incuriosiscono, altri che sono spesso presenti in tv, che i mass-media cercano di "inculcarci" ogni giorno...per questo un messaggio può essere o meno oggetto di attenzione!
Ma non per questo un intero forum è fatto di ignoranti o lei non è un bravo professionista!!
Concordo sul fatto di "stimolare la mente", ma ci sono modi e modi...o sbaglio?![]()
Poi attenzione: sovente si fanno errori macroscopici sulla divisione climatico-territoriale dell'appennino centrale, individuando il lazio senza massicci appenninici, e l'abruzzo inquadrato solo con il versante adriatico: mai sentiti nominare i comparti montuosi più elevati e articolati del ns appennino: solo neve su molise e zone adriatiche(ma esclusivamente in caso di avvezioni rilevanti da est)...in questi casi solo pioggie da est ad ovest, niente neve, sconosciuti i sistemi montuosi della dorsale centrale!!)O/O(
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Sempre ribadendo tutta la mia stima più sincera per il Colonnello....
.... ritengo che un forum dedicato alla meteo e qundi frequentato soltanto da persone interessate alla materia non abbia alcuna possibilità di "sfondare" dal punto di vista informativo rispetto a quanto possa il mezzo televisivo.
Sopperire quindi alle lacune divulgative della TV ascoltata da milioni di telespettatori generalisti mi sembra un obiettivo impossibile da attuare per un forum dedicato, seppur il più frequentato sul web.
E' naturale che da questi lidi l'impegno è e sarà sempre massimo nel cercare di operare un'attività informativa nei limiti del possibile completa e scientificamente corretta sui grandi temi della meteorogia.
E d'altro canto è noto che questo rappresenti da sempre uno dei principali obiettivi dell'Associazione MeteoNetwork, intesa ovviamente non soltanto come forum bensì come insieme delle molteplici attività svolte dalla stessa.
Ma dall'altra parte chi ha la possibilità di fruire del mezzo televisivo per riuscire ad entrare nelle case di TUTTI i cittadini ritengo possegga un potenziale divulgativo troppo grande per non tentare una operazione perlomeno congiunta di concerto con realtà impegnate e dedicate come questa che ci sta ospitando.
Che d'altro canto non mi è mai sembrata succube di alcuna entità televisiva, come anzi dimostrano alcune iniziative pubbliche di protesta intentate proprio da MNW nei confronti di talune inesattezze erogate senza troppi scrupoli proprio in alcuni programmi TV.
Ci tengo a precisare che queste mie sono semplici considerazioni proposte a titolo esclusivamente personale.
Un caro saluto ed auguri di serene festività Pasquali a Lei ed a tutti gli amici del CEM.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 21/03/2008 alle 22:53
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
...Poi,sempre perchè faccio fede al principio della coerenza nella vita,
qui nessuno si sta inalberando per una serie di previsioni imbarazzanti
in tv,su tutte le reti, tutte.
Almeno su 5 previsioni che ho ascoltato da stamane.
Se dovessimo
iniziare ad inquietarci per ogni cosa che non ci piace e non ci va giù,la lista
sarebbe lunghissima per ognuno di noi.
Ed io sono uno che ci va con i piedi di piombo nelle previsioni e non
mi interessa assolutamente di sentir dire "neve possibile nel Lazio" ma una
giusta informazione sì.
Nel nostro piccolo,forum e siti meteo,fanno anche troppo per l'informazione
ma poi,l'italiano medio,preferisce sentire la Tv o guardare su Kataweb le
previsioni meteo....e quindi come fare??
E come faccio,come ha detto Luca??
Tramite un articolo o un forum quando già su quest'ultimi c'è difficoltà di
comunicazione,diversa attenzione ai topic etc etc?
Si fa quel che si può,divertendoci, perchè è una passione tra amici.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri