Si, mi riferisco all'aumento di CO2.Il valore che avevo espresso era 30-60%, questo sarebbe ai minimi della mia forchetta. Ma sul restante 72% e' solo una supposizione che sia tutto umano.
Ma questo non c'entra niente, o solo in parte, con gli aumenti di temperatura.
L'equazione + CO2 --> + temperatura lo posso prendere in considerazione fino ai massimi della forchetta di aumento per CO2, 0,2-0,3° dal 1850 circa, mancano sempre +0,7° !
Io non riesco minimamente a pensare che l'uscita dalla PEG sia avvenuta a causa dell'Uomo e dei FEEDBACK della CO2.
Non ho problemi a pensare che una quota parte sia riferibile all'Uomo, soprattutto a livello locale con l'urbanizzazione, con alcune deforestazioni e poi anche per i GHG immessi in atmosfera, ma la logica non mi lascia alcuno scampo al fatto che la gran parte dell'aumento dal 1850 ad oggi sia naturale:
- da un onda cosi' fredda, la PEG, forse la + fredda di tutto il periodo interglaciale si doveva uscire in qualche modo
- dai minimi di Dalton e' fuori di dubbio che il sole abbia portato una prima forte ondata, poi un calo nei primi del secolo e poi una nuova fortissima e prolungata ondata
- da un concomitante cambio di fase di PDO e AMO, di EA, NAO e AO, con chiarissimo climate step nel 1976 mi aspetto una forte accellerazione del riscaldamento con attivazione di feedback
Segnalibri