
Originariamente Scritto da
Jadan
Sul "chi l'ha detto"?
http://www.nybooks.com/articles/21882
http://cdiac.esd.ornl.gov/pns/current_ghg.html
Dopodiché ammetto di non essere in grado di spingermi in questa discussione. Viene comunemente accettato che "ci sta un sacco di tempo". Per certi fini, che siano 10 o 100 non cambia troppo se i fini sono quelli di trovare un andamento che sia decrescente nell'arco di un decennio.
ma più in generale. Io continuo a pensare, perdonami Sandro, che tu vada un po' alla ricerca delle radici dell'arcobaleno. E cioè che tu cerchi di isolare la relazione CO2 T da un sistema complesso e caotico come il clima, nel quale tutto influisce su tutto.
Non ti sfugge certo che la CO2 che rimane nell'aria è solo il processo finale di un metabolismo planetario che giornalmente immette e sequestra immani quantità di GHG. Una volta, qui, ebbi a paragonare la concentrazione di CO2 nell'atmosfera (i famosi 380 e rotti) come la panza (la ciccia, insomma) che ci assilla un po' tutti. La panza è oggettivamente funzione di ciò che mangiamo (emissioni di CO2) ma voler calcolare una relazione stabile e univoca tra quantità di calorie consumate e girovita è sovente frustrante. Perché non sappiamo (a priori) se quelle calorie le consuma un individuo sedentario o un podista, non conosciamo bene il metabolismo di quell'individuo (a tutti noi è capitato di conoscere persone che trangugiano di tutto e sono snelle come fuscelli) ecc. ecc. . La stessa persona, poi, a parità di stile di vita, in certe fasi della vita dimagrisce e in altre ingrassa.
Ciò detto, posto che non posso trovare la relazione tra calorie e taglia dei pantaloni, posso affermare con una certa sicurezza che più calorie fanno più taglia. Poi, essendo la panza un sistema complesso (oh, quanto complesso!) ci possono essere altre circostanze e relazioni che possono amplificare o quasi annullare la relazione calorie / taglia.
In un sistema persino più complesso della panza, nel quale sono ancora largamente in fase di studio e comprensione i meccanismi di sequestro (in primis quello oceanico) voler tentare di trovare, in un arco di tempo limitato a pochissimi decenni (*), una qualche relazione tra CO2 e temperatura è per me fuorviante. Ma ciò non toglie che, come con le calorie e la panza, una relazione c'è. Nel caso della panza, se vedo uno che si ingurgita e mette su chili mi è di facile e buon gioco dire che sono le calorie responsabili della panza. Poi quello mi cita il cugino che mangia a dismisura e non ingrassa... poi mi cita quello studio che dice che uno può anche mangiare zero e ingrassare lo stesso... poi mi racconta che nel gennaio-dicembre 1986 ha mangiato a dodici palmenti e ha perso due chili... poi mi cita non so cos'altro... Tutto vero e giusto, ma se mangia e ingrassa l'idea me la formo.
(*) appello un po' a tutti. Decade, in italiano, vuol dire 10 giorni. Per dire 10 anni bisogna usare decennio. Il fatto che in inglese, al contrario, decade significhi 10 anni non ci autorizza a cascare tutti nella trappola dei falsi amici dell'inglese.
Segnalibri