Alcune altre considerazioni sulla CO2 Grow rate.
Innanzi tutto mi sono andato a mappare i dati Tropicali delle anomalie invece che quelli globali e trovo:
Correlazione CO2Grow-rate - anomalie tropicali: +0,765
Correlazione CO2Grow-rate - anomalie globali: +0,70
Quindi la zona tropicale si approssima di piu' all'andamento della CO2 Grow rate e questo, NELLA IPOTESI della compartecipazione naturale oceanica risulterebbe certamente un dato nel senso giusto.
Ho fatto un ragionamento molto spannometrico con queste ipotesi:
- immaginiamo che la ENSO- tra 59 e 76 abbia influito negativamente sul rateo di crescita togliendo qualcosa a quello di fondo (prob. umano o umano/solare)
- immaginiamo che con la ENSO+ media avutasi dal 1977 al 2005 (portata a 2008) sia stata aggiunto rateo di crescita al rateo di fondo
Anomalie medie trop. 59-76 (-0,11°)
Rateo medio CO2 (+0,945)
Anomalie medie trop. 77-08 (+0,20°)
Rateo medio CO2 (+1,68)
Da una semplice proporzione esce fuori un rateo medio di fondo di +1,2, quindi con -0,25 circa TOLTO durante ENSO- e +0,5 circa AGGIUNTO da ENSO+.
Ovviamente ho premesso che e' molto spannometrico perche' ci sono troppi fattori variabili:
- la crescita reale delle emissioni umane
- il reale status climatico del periodo
- i trend sono diversi, prima del 76 sono in lieve controtendenza temperature e rateo CO2, poi cresce di + la temperatura e ho pesato solo la media dei periodo.
Pero' viene fuori una "vaga" idea di quello che dicevo, cioe' la possibilita' dell'impronta naturale nella crescita della CO2, che in questo esercizio sarebbe 0,5 su 1,7 nell'ultimo periodo, cioe' il 28% circa.
co2-trop.JPG
co2-trop2.JPG
co2-trop3.JPG
Steph
Certo Steph, ma NON possiamo tralasciare il fatto che il XX° secolo ha visto una crescita forte dei sunspot medi propio dal minimo del 1910, minimo anche termico del secolo, per portarsi per tanti e tanti anni su valori notevolissimi che in passato sono avvenuti solo per periodi + brevi. I sunsopt che ho mostrato sono quelli aggiornati.Sui dati del sole ci sono varie versioni e possibilità di interpetazione. E, per es., le più recenti ricostruzioni (accettate e in uso dalla comunità scientifica solare) ci dicono che il sole oggi *non* è in una condizione di eccezionalità rispetto a tutti gli ultimi secoli (fra l'altro le vecchie ricostruzioni dell'irradianza solare erano perlopiù basate sia sull'errato conteggio delle macchie solari e sia sul desiderio di dare una spiegazione all'anomalia climatica della PEG (!)).
Detto questo, faccio ancora molta fatica a comprendere come si possa continuare a parlare della variazione dell'attività del sole come di una delle principali cause dell'uscita dalla PEG e dell'attuale GW.
Io faccio fatica a comprendere invece come si faccia a sottostimare questo aspetto ..... ma quale e' il motore primo del Clima, chi e' che porta 136x w/m2 circa ? Chi e' che agisce su tutta la biosfera ? Chi penetra profondamente gli oceani e ne stimola la vita e la moltiplicazione ? Chi scalda le terre ?
Si, le variazioni sono minime, grazie a Dio aggiungo io, ma come facciamo a capire come agiscono nel lungo termine ?
Vedi se non ci fosse stata questa concomitanza di elementi (Uomo e Sole) probabilmente avevamo gia capito meglio le cose, cosi' purtroppo dobbiamo faticare ancora per molti anni.
33 anni
![]()
Segnalibri