Moltissime correlazioni che sono alla base degli studi teleconnettivi non sono stabili nel tempo. Ed è normale che sia così, sarei molto sorpreso del contrario. Persino gli effetti remoti dell'ENSO non sono gli stessi ovunque nel tempo, anche se una certa regolarità è comunque rintracciabile, soprattutto ai margini del Pacifico.
Mi pare di averlo già scritto: un sistema complesso, deterministico, altamente non lineare e stocastico come quello climatico è in grado di produrre una variabilità "libera" generata internamente allo stesso sistema e questa cosa - unitamente alla possibile influenza di fattori forzanti indotti dinamicamente (es. influenza di fattori esterni al sistema sui pattern di circolazione) - muta giocoforza l'intensità della covarianza fra due variabili aleatorie.
~~~ Always looking at the sky~~~
ah beh, non avevo calcolato minimamente il fatto che ci fosse una previsione anche sul valore dell'indice. A questo punto però buttiamo nel cesso anche il 2011-2012, visto che l'AO trimestrale era stato decisamente positivo (e il SAI l'aveva previsto benissimo) ma dove abbiamo beccato l'invernata più fredda degli ultimi 25 anni.... c'è ne di strada ancora da fare per arrivare a fare previsioni sull'andamento delle anomalie di geopotenziali con un semplice indice statistico. io per la mia previsione invernale ho semplicemente considerato:
OPI positivo --> inverno caldo
SAI bassissimo --> inverno caldo
Copertura assoluta inizio ottobre --> inverno ?
questo mi ha semplicemente fatto pensare che l'incognita era più che altro sulle precipitazioni (ed infatti al nord penso che sia stato uno dei più "precipitativi" da un bel pezzo).
poi se l'AO è stato solo debolmente positivo anzichè fortemente positivo, beh, solo una correlazione del 100% te lo può prevedere.
o mi volete dire che siete rimasti tutti nell'incertezza fino all'ultimo giorno di questo inverno?![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Veramente nel 2012 abbiamo beccato 15 giorni di grande gloria (ahimè non per tutti) in mezzo ad una medio/grande mediocrità ............cui seguì una primavera anticipata col Marzo più caldo e secco degli ultimi 60 anni........quindi nessun errore medio: un lampo in mezzo ad un inverno mediocre.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
perchè conosci qualche altro indice che ti riesce a prevedere bene il segno dell'AO? indicamelo perchè al momento mi sfugge
una correlazione indica innanzitutto un andamento, non il valore assoluto.quello te lo può dare una correlazione del 100% ossia quando hai trovato una soluzione analitica esatta al tuo problema.
SE poi il tentativo era ANCHE di prevedere la FORZA del segnale (quindi il valore dell'AO) beh il tentativo è sicuramente fallito (a metà, perchè Dicembre è stato effettivamente monstre come nel 2011), ma non per questo lo butto via... se no dovrei buttare via ogni indice che mi scazza alla prima volta.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
L'andamento è stato previsto correttamente? Solo per dicembre, poi l'affidabilità dell'indice è crollata, resta da capire perchè..poi queste considerazioni non devi farle qui ma agli autori dell'OPI..perchè loro erano sicuri di chiudere sopra 1,1 di AO..solo con AO superiore a +1 si sarebbero ritenuti soddisfatti! Queste sono parole di loro stessi, non mie.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri