Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Il parco offshore sarebbe attivo dal 2030, data indicativa visto che come spesso accade è probabile lo sarà tra ulteriori 5 anni. Quindi alla fine la tempistica potrebbe non essere così dissimile. Certo, questo posto che fin da domani si avviassero progetti di reattori in Italia, scenario impossibile.

Non sono contrario all’offshore a priori, ovviamente, ma deve essere preso in considerazione l’impatto paesaggistico. Non si vuole ridurre l’altezza delle pale eoliche perché renderebbero meno; non le si vuole allontanare dalla costa di una ventina di km perché non si sfrutterebbero le brezze e i costi aumenterebbero; non si vuole ridurre le dimensioni del parco (in estensione) perché si produrrebbe meno energia, ecc…questo più che un dialogo è un ricatto, compiuto in alcune zone perché le migliori per il vento senza prendere in considerazione le istanze della popolazione locale. Sai il massimo che si è ottenuto finora quale è stato? Spostare da 8 a 12 km dalla costa il progetto del parco offshore.

Per me si chiude qui comunque, nel senso che non è giusto monopolizzi il thread con un problema locale. Non trovo però nemmeno corretto ridurre il problema dell’impatto paesaggistico a nulla di importante solo perché non ha nessun rendiconto in termini utilitaristici e perché influenza l’aspetto meramente “psicologico” di un osservatore.
Il compromesso non si riesce sempre a trovare perchè ci sarà sempre un impatto ambientale per le popolazioni locali. Sia che ospitino un parco eolico, una centrale nucleare, un parco fotovoltaico, un termovalorizzatore, un impianto a gas, una discarica... L'impatto zero non esiste. E' effettivamente un problema, proprio per questo si cerca (o si dovrebbe cercare) di diversificare il più possibile e localizzare gli impianti laddove l'efficienza possa essere massima. In termini assoluti consumerai meno suolo a parità di energia prodotta se cerchi le aree in cui soffia più vento e soddisfano tutti i requisiti necessari. Se vai a mettere turbine eoliche nelle aree d'Italia in cui soffia poco vento, il capacity factor scende ancora di più e diventano estremamente sconvenienti, sia perchè ne dovrai mettere molte di più consumando molto più suolo e più materiali, sia perchè l'intermittenza sarà accentuata e la paghi in bolletta.

Scusate per gli OT.