io non so a cosa ti riferisci. se me lo spieghi provo a risponderti. anche se boh, mi sembra ridicolo, ti ho già messo l'ID4, listino ufficiale, che costa oggi 40k, figuriamoci tempo addietro.e non è manco un suv, figurati un suv. poi se consideri suv di qualità la Dacia duster allora vale tutto...
se dobbiamo star qui ad aspettare le tue risposte a tutte le cavolate che hai detto e alle quali ti abbiamo risposto in diversi arriveremmo a 90 anni
guarda caso fai il leone ma non rispondi sull'autonomia in relazione alle temperature, dove hai detto una stronxata ENORME che indica benissimo come tu sia in malafede. ma è solo una delle tante. io almeno intellettualmente sono onesto... magari sarò stupido, ma sono onesto.
poi, per quanto mi riguarda, potrai fare il paladino dell'elettrico quando avrai l'elettrico. al momento hai credibilità zero e passi solo come radical chic.
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ahahah radical chic, ti piace troppo!
Magari avessi i soldi per esserlo!
Comunque mi dicevi che all’epoca dicembre 2024 coi soldi spesi per la Tucson hybrid potevo benissimo prendermi una analoga Bev senza aspettare il calo del listino tesla avvenuto due mesi dopo
Quindi lopppsto di quello che stai dicendo ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
non ho capito, adesso paragoniamo la Tesla alla Panda? ohhh, finalmentela qualità costruttiva è la stessa.
ehm, andare a 130 non è a tavoletta. il limite in autostrada è 130? sbaglio anche questo? ma facciamo che andiamo a 200 all'ora, vale ancora di più il discorso tra un'elettrica ed un diesel qualsiasi
ecco, visto che il limite è 130 il mio diesel fa i 25, significa che con un pieno faccio più di 1000km.
a 130 una tesla non arriva a 350km. quindi?
adesso torna comodo il problema dei vecchi.
quindi, fammi capire, uno che ha 75 anni, che fa 10km a settimana, che peso ha sulla CO2 emessa? e perché gli devi andare a rompere i maroni dandogli dell'idiota se preferisce tenersi la sua panda che gli durerà tutta la vita invece che comprarsi un'elettrica?
la propaganda anti-EV attecchisce sugli ignoranti e ideologizzati a prescindere.
io non faccio propaganda anti-EV, dico, ripeto e sono convinto che sia sbagliata la lotta al termico (quello efficiente, non tirarmi fuori i diesel euro 4 che siamo d'accordo che vadano sostituiti), specialmente diesel, e che sia sbagliato obbligare chicchessia o tacciarlo di ignoranza se non vuole comprarsi una macchina che al momento non è comoda.
ho sempre detto che il passaggio all'elettrico avverrà vita natural durante, quando sarà davvero conveniente e, per quanto ti sia difficile ammetterlo, in Italia non lo è così tanto a prescindere visto il costo dell'energia.
quando avrà 800km di autonomia reale, prezzi abbordabili e costi al km (se ricaricato alla colonnina) convenienti sul serio, vedrai che tutti compreranno EV, me compreso. per il momento, viste le mie esigenze e visto il mercato, il diesel è ciò che mi serve e mi sta sui maroni che mi venga detto, sottilmente o meno, che sono ignorante perché la penso così.
ed è questo che i radical chic pro EV fanno, che sono più ideologizzati di chi invece l'elettrico non se lo vuole comprare.
Si vis pacem, para bellum.
certo, te lo dicevo perché sei tu che dici, ridici e stradici che l'EV adesso costa meno del termico (ed è sscemo chi non se lo compra), quindi ti ho pungolato e perculato e, vedo, ha funzionato a dovere.
è il tuo cavallo di battaglia da mesi, mo ti tiri indietro? a proposito di onestà intellettuale.
verza, uno che dice che con due stipendi netti da 2500 l'uno in veneto fa fatica è un radical chic, che ti piaccia menoe te l'hanno fatto notare tutti, ma proprio tutti
se in più ci aggiungiamo il bombardamento che fai sull'elettrico, con continui insulti velati nei confronti di chi non lo compra, basta fare 2+2. non nasconderti dietro ad un dito...
PS: a proposito, non hai ancora ammesso di aver detto una boiata sull'autonomia in relazione alle temperature... AAA onesta intellettuale cercasi.
Si vis pacem, para bellum.
Infatti adesso è così, , continuo a metterti esempio su esempi, ma vedo che continui a glissare sul fatto che si parlasse del 2024, ma va benissimo così, sei un mago del cherry picking lo sappiamo
Insulti velati meno pesanti dei tuoi, che come al solito scrivi quello che vuoi e non quello che leggi, visto che io ho sempre sostenuto che ha senso per chi può ricaricare a casa, ha un certo budget, certo uso etc, etc etc non di chi non lo compra
Ed infatti i dati degli altri paesi non solo europei ma mondiali dimostrano come l’Italia sia sempre ultima anche in questa ennesima classifica.
Poi il discorso di far fatica con gli stipendi, come al solito scrivi cose decontestualizzate ed incomplete, ma ripeto sei un mago del cherry picking non lo scopriamo di certo ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
eh quando uno viene punto sul nervo diventa cherry picking o è decontestualizzato/incompleto.
infatti questo TD non è pieno di tuoi messaggi con "trogloditi", "mentalità medioevale" e simili, vero? nessuno ti ha mai detto che è stucchevole questa tua persistenza nel giudicare le scelte degli altri, vero?
e no, non ho glissato sul 2024, ti ho già risposto ma mi sa che non hai ancora capito...
e lo hai fatto ancora, velatamente.
l'Italia è l'ultima in questa classifica non perché ci sono i trogloditi (una buona maggioranza è sufficientemente scolarizzata, eppure non comprano il 50% di elettrico... così come non vanno a votare), ma perché NON CI SONO SOLDI. il problema principale è quello. poi ci sono anche i trogloditi, certo, siamo lo stato più anziano del mondo, letteralmente.
vedrai che quando diventerà conveniente per quasi tutti esploderà.
Si vis pacem, para bellum.
In effetti...
Comunque al suo posto puoi metterci qualsiasi vettura termica in grado di viaggiare a velocità autostradale.
Guarda che tu sei veramente sfigato da una parte e hai un culo monumentale dall'altra.
Hai una ibrida che in percorso misto fa percorrenze degne di un trattore degli anni '80 e una termica che a velocità autostradale è più efficiente dell'Enterprise a velocità curvatura.
Io un'auto che faccia 25 km/l a 130 km/h non l'ho mai vista neanche nelle pubblicità.
Quindi quelli che fanno l'A4 da BG a MI ai 2 per paura di rimanere a piedi hanno bisogno di uno psichiatra esattamente come quelli che l'hanno comprata senza sapere dove caricarla. L'intersezione dei 2 insiemi non necessariamente è vuota.
Pochi indipendentemente dagli anni.
Però se vuoi negare che invecchiando si diventa meno propensi al cambiamento e riesci a dimostrarlo con uno studio peer-reviewed una cattedra la trovi di sicuro.
A parte che per me può anche buttarsi da un dirupo con una termica legata ad un'elettrica o viceversa, dell'idiota non penso che glielo darei nel momento in cui compra quel che più gli aggrada perchè sì. Ognuno con il suo portafoglio può fare quello che gli pare.
Purchè però non pensi di venire a tentare di razionalizzare la sua scelta "a casa mia" usando argomentazioni prive di fondamento va bene tutto.
Gli ignoranti ed ideologicizzati non hanno bisogno di propaganda.
Quella serve per gi indecisi (magari pure ignoranti sull'argomento).
Non ho detto che la fai tu (anche perchè la propaganda che facciamo io e te non se la caga nessuno), ma che in questo momento stiamo vivendo un'esaltazione del passato in ogni campo direi che è difficile da negare (oppure son sfigato io nonostanti cerchi di ripulire sistematicamente la mia bolla...). Gli EV sono inseriti in questo filone.
Di tutte le cose che si possono dire degli EV direi che "non è comoda" è proprio una delle ultime. Ma forse non intendevi "comoda" nel senso di "confort".
Ignorante è chi potrebbe ottenere 100 da quello che ha e si accontenta di 80 e non contento poi viene a raccontare che 80 e più di 100.
"A prescindere" quando si parla di argomenti economici è tutto abbastanza improbabile...
Ma alla fine il confronto del costo al kwh alla colonnina (AC / DC) o a casa tra IT e il resto del mondo riusciamo a trovarlo?
Ma a parte questo... Non ho capito perchè un'elettrica deve avere 800 km di autonomia reale. Come se ce l'avessero tutte le termiche sul mercato...
Sono io che sono radical chic o che ti ho dato dell'ignorante perchè per la tua esigenza specifica è meglio X di Y?
Ma a parte 'ste boutade, mica ho capito, l'elettrico tra 10 anni avrà, con una ragionevole probabilità, soppiantato il termico o no? Perchè questa è L'UNICA domanda per decidere dove mettere i soldi degli investimenti (e qui parlo di policy non di preferenze individuali)
Ultima modifica di FunMBnel; 25/09/2025 alle 13:54
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ho un'ibrida che si comporta così e trovi migliaia di casi simili, sì, quindi?
ma che cosa stai dicendo? si vede che o è ibrida o elettrica sulle quali sei (forse) informatissimo, ma sulle termiche proprio no.
golf diesel, 150cv 2.0, ciclo WLTP è data a 22/23km/l, extraurbano è data a 30. io sono onesto e ti dico 25. i 30 li fa, è vero, fissa a 90 all'ora (quindi roba inverosimile). a 130, da contachilometri, sul piano fa i 24/26 (dipende dalle T e tutto). basta che scrivi su google e viene fuori tutto.
con 50l di serbatoio faccio sempre almeno 1100km. e questo vale per tutti i 2.0 TDI da 10 anni a sta parte.
la precedente era la volvo V40, 2.0 ma settata a 120cv, pesava di più, consumava un po' di più ma a 130 i 20 li ha sempre fatti. macchina del 2016.
siamo d'accordo sulla propaganda.
non ho guardato per il confronto con il resto del mondo, però la logica è piuttosto spiccia: nel resto del mondo l'elettricità costa meno, mi vien da pensare che la ricarica costi meno. è così idiota come ragionamento? se è sbagliato prego, penso che il confronto si possa trovare.
800km è a caso, me ne bastano 600 reali, ma veramente reali. cioè che sono 800 teorici e diventano reali 600 al freddo e con piede non educatissimo.
ma con lo stato solido penso che saranno anche più di 800.
hai ragione, è pieno di termiche che con 40l non fanno 600km, si chiamano benzina e sono ridicole. inefficienti, completamente, montano i 1.0 su macchine di 2ton, dichiarano consumi completamente falsi e finisci col consumare il doppio di un diesel. Rinnovo, con un renegade nuovo a noleggio non sono riuscito, con un pieno di 42l, a fare Milano-cuneo andata e ritorno. una roba IMMONDA. però quelle vanno e andranno bene nel 2035, i diesel nofortunatamente, come dico da sempre, rimanderanno ed è già realtà questa cosa. perché è francamente una cagata pazzesca, cit.
tra 10 anni? penso proprio di sì.
scommetto che però 10 anni fa tu fossi uno di quelli che diceva "entro 10 anni l'elettrico bla bla bla"... questo non per dire che sbagliassi, ma che certe previsioni rimangono imprevedibili.
ad oggi però io direi di sì, tra 10 anni è molto probabile se non certo che l'EV comporrà il 100% delle nuove vendite un po' dappertutto. sarà superiore senza dubbio. da capire cosa succede lato termico, ma penso che abbia molto meno margine di crescita, sono già arrivati a rendimenti eccezionali.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri